L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] spregiativa. Per contro, imparare l’a b c di una disciplina, non necessariamente di una lingua, è diventata un’espressioneidiomatica efficace a rendere l’idea dell’acquisizione delle conoscenze di base. Secondo i dati di un’indagine (De Mauro 2004 ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] analitiche con i verbi modali (➔ modali, verbi) potere, dovere e volere. Nell’esempio seguente, accanto all’espressioneidiomatica andare a finire, dal valore esclusivamente tempo-aspettuale, si nota anche la costruzione andarsi a vedere:
(25 ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] storie quotidiane, la Camera dei deputati da una qualsiasi camera domestica e così via. Anche nel parlato l’espressioneidiomatica che si riferisce alla maiuscola sta a indicare un fenomeno di particolare rilievo e unicità: possiamo dire di vivere ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] ove quale è inglobato nella locuzione per quale motivo (equivalente a perché), o in (9), in cui quale è integrato in un’espressioneidiomatica:
(8) per quale motivo non sei venuto?
(9) qual buon vento ti porta?
Si noti in (8) l’uso della forma tronca ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] anche se non lo fa in questo momento. L’espressione mangiare panini costituisce una specie di sottocategoria dell’azione più analitica dell’oggetto dà luogo a una locuzione fissa o idiomatica, in cui verbo e oggetto formano un blocco (➔ polirematiche ...
Leggi Tutto
Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] un discorso analogo a proposito della classe flessiva che trova espressione nella cosiddetta vocale tematica. Così, ad es., in fischi mentre nel caso di panciottino la base panciotto è idiomatica rispetto a pancia, cucinetta è chiaramente l’alterato ...
Leggi Tutto
idiomatico
idiomàtico agg. [der. di idioma; cfr. gr. tardo ἰδιωματικός «particolare»] (pl. m. -ci). – 1. Proprio e particolare della lingua di una nazione, o del dialetto di una regione, o del linguaggio di un singolo: modi i. italiani, francesi;...
frase
fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In linguistica, è da taluni intesa come sinon....