terapìa gènica Trattamento che consiste nel sostituire un gene difettoso dal punto di vista funzionale con uno normale. La base tecnica della t.g. consiste nell'introduzione di geni, precedentemente inseriti [...] infettate dall'adenovirus vettore delgene normale e inoltre perché l'effetto delgene stesso decresce progressivamente.
Le di RNA (RNA antisenso, micro RNA) di regolare l'espressione genica si sono dimostrate preziose per bloccare l'azione di ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] . L'insensibilità a stimoli proapoptotici può essere dovuta a specifiche alterazioni (quali mutazioni delgene oncosoppressore p53) o ad aumentata espressione di fattori antiapoptotici. Così, vari difetti nei meccanismi che controllano il processo di ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] serie di metodi basati su tecniche genomiche di recente sviluppo. Uno dei primi passi consiste nella caratterizzazione dell'espressionedelgene identificato come bersaglio nei tessuti di un organismo sano e in quelli di un organismo malato. Questo ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] muscolare di Duchenne, per es., a causa delle grandi dimensioni delgene non è stato possibile trovare un vettore adatto per il suo antisenso. Un cDNA viene clonato in un vettore di espressione nell’orientamento inverso che viene poi inserito in una ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] umani ci derivino da studi in vitro, sappiamo che topi con difetti di espressione di Fas e FasL o di IL-2 manifestano malattie autoimmuni. Nell'uomo, mutazioni a livello delgene Fas danno origine, in un numero ristretto di pazienti, a una severa ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] serie di meccanismi, di cui citiamo i più rilevanti.
Sovra espressione. I recettori per l'EGF sono molto più espressi che nel provoca la formazione di un nuovo gene composto da una parte delgene BCR e una parte delgene ABL. Da ciò risulta una ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
sommario: 1. La farmacologia molecolare alla fine del Novecento. 2. La comunicazione peptidergica: un nuovo bersaglio farmacologico. a) Il sistema delle tachichinine: [...] . In termini molto generali si può affermare che i meccanismi molecolari che controllano l'espressione di una proteina operano regolando la trascrizione del relativo gene da parte dell'RNA-polimerasi II, l'enzima responsabile della sintesi degli RNA ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] successivo è rappresentato dalla verifica dell'espressionedel transgene attraverso la ricerca all'interno ; 5) accoppiamento fra due animali eterozigoti per l'inattivazione delgene di interesse e sviluppo di una progenie omozigote per il difetto ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] a comparire del sonno REM sono espressione anche le allucinazioni visive dell’addormentamento e del risveglio, l di ricercatori ha documentato che il topo, se privato delgene che codifica l’orexina, presenta disturbi comportamentali simili a ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] la funzione. La presenza di una sola copia alterata delgene (su due che l'uomo possiede) è sufficiente La debolezza muscolare, l'atrofia e il quadro clinico, espressionedel coinvolgimento delle cellule delle corna anteriori, si notano inizialmente ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto di acido desossiribonucleico (DNA)...