Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] sconosciuti, compresi quelli di malattie ereditarie umane, sia per lo studio delle modalità di espressionedeigeni, cioè per la genomica funzionale (➔ genoma).
M. di associazione
Si basano sull’analisi statistica (➔ lod score) della frequenza ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] di proteine che risultano tossiche per alcuni insetti, tra cui la piralide; l’espressionedeigeni eterologhi rende la pianta resistente agli attacchi dei parassiti.
Il m. trova largo impiego nell’alimentazione umana, nella preparazione di mangimi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di una tecnologia della produzione, la cui massima espressione è la catena di montaggio. Un precursore è quindi minore per un nipote (25% deigeni di ego) rispetto a un figlio o un fratello (50% deigeni di ego). Tuttavia, qualora ego debba compiere ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] negli anni Ottanta e Novanta per quanto riguarda la natura deigeni e degli enzimi. Tali enzimi sono utilizzati per isolare il ospite è effettuato dalle ligasi. In un sistema di espressione ben realizzato, la proteina prodotta dal gene clonato può ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] funzione nella trascrizione del messaggio genetico in RNA. L'espressionedei proto-oncogeni nucleari (ossia quelli i cui prodotti si trovano nel nucleo della cellula) è strettamente regolata. Per es. geni come c-fos o c-myc sono espressi a livelli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] antisenso (oligonucleotidi modificati sintetici che interferiscono con l'espressione genica), ma soprattutto renderà possibile correlare la funzione deigeni con le proteine derivanti dalla loro espressione nelle cellule e nei tessuti. In altre ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] dell’ingegneria genetica vegetale vi è stato il trasferimento deigeni che la codificano dal batterio alle piante, per inserire , in generale, i geni che le codificano sono combinati con altri geni, promotori dell’espressione, in grado di specificare ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] , mentre quelle situate davanti ai geni silenti sono ipermetilate. Il cromosoma X inattivo delle femmine di mammifero è estesamente metilato (➔ epigenesi). La m. del DNA nei Mammiferi è responsabile anche dei casi nei quali l’espressione di un gene è ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] rivoluzionato dalla possibilità di produrre piante transgeniche, cioè di introdurre nuovi geni nel patrimonio genetico dei vegetali o di sopprimere l'espressione di geni in esso presenti. Con tale tecnologia, in particolare, è possibile acquisire ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] la cellula madre. Meccanismi di amplificazione di determinati geni o di porzioni non codificanti e meccanismi di trasposizione dei diversi tessuti e organi negli organismi superiori (sicuramente legato, peraltro, alla regolazione dell’espressione ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...