La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] XIX sec. e l'inizio del XX l'ascesa del nazionalismo fu accompagnata da una serie di iniziative internazionali ‒ esposizioniuniversali, gare sportive, congressi scientifici ‒ che servivano anche da arena per le ambizioni e l'orgoglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] volgarità, definita di lì a poco kitsch. Si forma un gusto di massa, quello celebrato dai fulgori chiassosi delle Esposizioniuniversali.
Verso il realismo e oltre
Dopo la Rivoluzione francese l’artista non può che rimettersi in discussione: egli si ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] S. Giovanni, dall'ospedale S. Luigi: si trattava in maggioranza di individui che avevano raggiunto Torino in occasione delle Esposizioniuniversali. Il G. raccolse anche altro materiale, mai elaborato, durante un suo viaggio in Africa nel 1895. Poté ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] identificato con un Ritratto della madre: De Grada, 1989, pp. 50 s.) fu premiato con una medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi, segnando l'inizio di un successo all'estero che accompagnò costantemente l'attività del pittore.
Il tema dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] ogni mattina nel cuore della metropoli: un cambiamento silenzioso e di enorme portata nella storia delle città europee. Le esposizioniuniversali, con le loro gigantesche macchine a vapore o elettriche, fanno dimenticare la moda per i musei di storia ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] anche nel 1860, 1861 e 1862 e 1894, poi a Torino (1862 e 1884), Londra (1865, 1873, 1882), Napoli (1877); partecipò alle Esposizioniuniversali di Vienna (1873, ottenendo una medaglia), Filadelfia (1876) e Parigi (1878, con Studio e lavoro), all ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] moderna, spinse l’autrice a un confronto tra le intenzioni tecniche e ideologiche dell’edificio di vetro innalzato per l’Esposizioneuniversale londinese del 1851 e la pittura di J.M. William Turner.
Gli impegni redazionali si fecero più onerosi con ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] si era concentrato proprio sui monumenti, da una parte, e sui prodotti delle arti decorative dall'altra.
Le EsposizioniUniversali della seconda metà dell'Ottocento riservano ampi spazi all'Islam: padiglioni, sale, vetrine (Parigi 1855, 1867, 1878 ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , 2003, p. 386), presidente del Cercle de l’Union artistique, membro del Comité de la composition musicale per le EsposizioniUniversali del 1867 e della Commission du commerce de musique de Paris. Scrisse per i teatri parigini tre opere francesi su ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] di New York (1924), curata dal mentore Ugo Ojetti, nell’Exposition internationale di Parigi del 1925, nelle Esposizioniuniversali di Madrid e Barcellona del 1929, nell’Exhibition of contemporary Italian paintings di Baltimora (1931), nell’Exposition ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...