Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] con uno scatto in avanti di ben tre decenni, non si può non ricordare, nell’ottica delle esposizioni, quella ‘mancata’ Esposizioneuniversale che avrebbe dovuto tenersi a Roma nel 1942. Questa Olimpiade della Civiltà, dissolta dai venti della guerra ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] paintings and the rise of the art exhibition, New Haven (Conn.) 2000 (trad. it. Milano 2008).
M.C. Maiocchi, L’esposizioneuniversale. Modelli e committenza, in Arte e artisti nella modernità, a cura di A. Negri, Milano 2000, pp. 133-56.
O. Enwezor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] palace alla White city, a cura di A. Baculo, S. Gallo, M. Mangone, Napoli 1988.
L. Aimone, C. Olmo, Le esposizioniuniversali, 1851-1900. Il progresso in scena, Torino 1990.
Historical dictionary of world’s fairs and expositions, 1851-1988, ed. J.E ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] ha permesso a Ban di edificare un centro comunitario, la Paper church (1995), e lo spettacolare padiglione giapponese per l’esposizioneuniversale di Hannover del 2000. L’architetto ha utilizzato la carta anche per le Case study houses, il cui nome ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] un pubblico più vasto.
Politica e istituzioni
In occasione di eventi di grande risonanza come i giochi olimpici o le esposizioniuniversali, l’architettura gioca un ruolo di primo piano nel mondo della politica e delle istituzioni. I primi anni del ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] che non possono più essere mediatrici tra la violenza del potere e il consumo dello spettatore.
Esposizioni
Di fronte all’esposizioneuniversale dell’arte, la critica si espone e prende automaticamente posizione. Esporsi di fronte all’inarrestabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] , per esempio, accolse 6.039.195 visitatori; ma perfino questa cifra appare modesta di fronte a quelle registrate nelle tre esposizioniuniversali di Parigi, del 1878, del 1889 e del 1900, che furono visitate rispettivamente da 16.032.725, 32.350.297 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] più importante di quello dei prodotti farmaceutici, anche se questi ultimi facevano qualche timida comparsa nelle esposizioniuniversali. Una formazione non medica non escludeva necessariamente un qualche interesse per la chimica farmaceutica, anzi ...
Leggi Tutto
Museo virtuale
Paolo Galluzzi
Gli esordi
L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] , e alle discipline naturalistiche dall’altro, mentre le testimonianze delle tecniche (soprattutto in conseguenza delle Esposizioniuniversali, avviate dal 1851) reclamarono presto la propria specificità anche sul piano museale. Lo stesso vale per ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] nel progresso e nella razionalità della storia, testimoniata dagli inni al futuro radioso dell’umanità celebrati con le Esposizioniuniversali: se nelle sue manifestazioni essenziali quella fede non incontra grandi resistenze, è pur vero che la sua ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...