LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] volle dedicare a Ricciardi.
L'opera iniziava con un'esposizione della legislazione penale vigente nel Regno nel secolo precedente, 1844, pp. 178 s., 403; I. Tranchini, in Diz. biografico universale, III, Firenze 1845, p. 678; P. Calà Ulloa, Pensées ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] il L. confuta in queste pagine la teoria del sacerdozio universale, la possibilità del matrimonio per il clero regolare e ma, sul modello della predicazione evangelica, una persuasiva esposizione delle ragioni della Chiesa per indurre l'Ochino (che ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] palio il 18 marzo 1780 a una lotteria, voluta dall’erede universale, il nipote Giuseppe Panto (Cifani - Monetti, 2005, pp. tempi ad oggi, Firenze 1873, pp. 185-187; IV Esposizione nazionale di belle arti. Catalogo degli oggetti componenti la mostra ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] Mentana. Nel 1870 fu inviato come commissario all'Esposizione internazionale di Londra, da cui fece ritorno per scrittori contemporanei, I, pp. 541 s.; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, Torino 1886-87, III, pp. 260-264; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] intervento del 23 giugno alla Camera, dopo una realistica esposizione delle condizioni finanziarie dello Stato, propose una tassa finì per proclamare la Costituente romana a suffragio universale.
Prudente amministratore più che politico, non fece ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] trattatelli, epigrammi), nei quali sarebbe vano ricercare un'esposizione e un pensiero sistematici, così com'è vano di leggi e consuetudini sul quale si fonda l'autorità imperiale, universale ed ereditaria, secondo un ordine stabilito da Dio. Da ciò ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Nel 1885 il F. partecipò con grande successo all'Esposizione della Società degli amatori e cultori delle belle arti a , La pittura a Loreto traOtto e Novecento…, in La Congregazione universale della S. Casa, Atti del Convegno (1983), Loreto 1985, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] sull’«eterna ragione» e sul «Diritto uno ed universale» e auspicò una «legislazion penale» radicata «nella coscienza l’apparato storico-filosofico dell’opera e si concentrò sull’esposizione del diritto vigente: nacquero così i fortunati Elementi di ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] a G.F. Fracassati, 9 marzo 1703); 1721.30: Esposizione di come il recarsi alla conversazione del conte principe Filippo "Italiana", F. Ercole, Gli uomini politici, III, Roma 1941, p. 197; Lessico universale italiano, IX, p. 673 (sul padre Filippo). ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] episodio di forte criticità si verificò in occasione dell’esposizione della reliquia del braccio di s. Giovanni Battista Sebastianum Coleti, 1718, col. 584; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna..., VI, in Venetiis, G.B. ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...