GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] , nella sua questione inedita, un grande spazio all'esposizione di quanto scrisse Averroè "de mixtione elementorum" nel genus possit salvari in unica specie". Problemi di semantica dei verbi universali tra G. e Radulphus Brito, ibid., pp. 283-288; ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ricordò Vico nell'Autobiografia, l'anziano maestro "uomo universale delle lingue e delle scienze... non interveniva nelle grande risalto non meno per la lucidità e chiarezza dell'esposizione che per il carattere provocatorio della tesi sostenuta, il C ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] (1895), 4, pp. 469-482; V. Muzio, Note e ricordi della esposizione d'arte sacra in Bergamo, Bergamo 1899, pp. 73-87; A. Venturi, . Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 146; Enc. universale dell'arte, III, pp. 84 s.; Enc. dell'arte medievale, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] et liberam potestatem erigendi et constituendi Studium universale circa omnes disciplinas, scientias et artes 1488gli Anziani insieme coi consiglieri dell'opera stessa, udita l'esposizione dei B. e riconosciute le sue benemerenze (Consiglio Generale, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] governativo.
Più che negli interventi alla Camera, una esposizione ordinata delle idee del D. si può trovare negli 'un nuovo sistema di logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia metrica della città di Catanzaro, ibid. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] con il commento impaginato intorno al testo e l’esposizione di Niccolò da Lira. Nella richiesta del privilegio, vedova rinuncia all’eredità). Nell’ultimo testamento nominò erede universale il figlio naturale Alessandro.
Di Alessandro si ignora ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Paradiso dell'anima). Nel 1562 Torrentino diede fuori un'Esposizione non meno utile che dotta sopra l'orazione del 1567, di cui viene esplicitato il contenuto morale ("si ragiona in universale del fine della poesia, e del utile e danno, che si può ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] oltre, dove arrivava la minaccia ottomana, caratterizzano l'esposizione del Foscarini. Ma subito la sua attenzione si sposta , alla vigilia della partenza per la Dalmazia. Erede universale dei beni, sottoposti a "strettissimo et perpetuo fidecommesso ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] che sbalordirono i contemporanei pur abituati, nelle esposizioni, alle proposte più varie e stravaganti: di livello locale, in una cassa di risonanza del suo principale artefice (Rassegna universale, I [1912], pp. 7 s.; L'Illustraz. ligure, II[ ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Altobello, che doveva essere legittimato, ma nominò erede universale e amministratore dei beni Giovan Stefano, stabilendo però che una pausa di fronte all'incalzare dei fatti militari. L'esposizione è in genere assai scrupolosa e obiettiva, anche se ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...