KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] di maggio del 1851 il K. sospese le sue lezioni, avendo programmato un viaggio a Londra per visitarvi l'Esposizioneuniversale; su tale visita egli stese un'interessante relazione (27 marzo 1852), in cui, accanto all'entusiasmo per quanto osservato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] che nell’impostazione rivela l’influenza del fratello Giuseppe e dei pittori della scuola di Barbizon. Nel 1867 partecipò all’Esposizioneuniversale di Parigi con Un jour de foire à Château-Landon.
Nel 1870, allo scoppio della guerra franco-prussiana ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] e in qualità di rappresentante della categoria degli incisori, nel settembre del 1873 si recò a Vienna in occasione dell'Esposizioneuniversale.
Il G. tenne per alcuni anni corsi di incisione in via Margutta, n. 31 (tra i frequentatori figura anche l ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] della scuola di nudo. Il dipinto La felicità di una madre, già premiato nel 1851, fu inviato a Parigi all'Esposizioneuniversale del 1855. Nel 1852 espose per la prima volta alla Società promotrice di belle arti presentando un quadro di storia ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] " alla XXXIV Biennale di Venezia; la retrospettiva "Progetti per metalli" alla galleria La Salita nel 1969; la presenza alla Esposizioneuniversale di Osaka e alla mostra "Due decenni di eventi artistici in Italia" al Museo Pecci di Prato nel 1970 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] insidiata nel proprio nido (catal., pp. 32, 41, 47) - e nel 1878 fu riproposto, accanto a Mater amabilis, all'Esposizioneuniversale di Parigi (catal., p. 317), ottenendo una menzione onorevole.
Sempre nel 1878 il F. partecipò con tre quadri alla ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] di' screta notorietà fu La vedova, presentata alla mostra del Circolo artistico fiorentino del 1888 e. l'anno seguente, alla Esposizioneuniversale di Parigi ove ottenne una menzione d'onore. Nel corso dell'ultimo decennio del secolo il C. continuò a ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] a Firenze negli anni Cinquanta e che, a partire dalle riunioni dei pittori nel caffè Michelangelo, sarebbero giunte fino alla grande Esposizioneuniversale di Parigi del 1855.
Nel 1864 il G. dipinse la Veduta del lago di Albano, e, l'anno successivo ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] fasi di coltura e lavorazione (Guidoni, 1907-1908, figg. pp. 302-304). Tali quadri ottennero un grande successo all'Esposizioneuniversale di Saint Louis nel 1904 (Thieme-Becker).
Tornato in patria nel 1905, fissò la sua dimora a Salerno, riprendendo ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] internazionale con esportazioni di alta qualità, che gli varranno nel 1900 il conferimento di una medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi. In quegli stessi anni di inizio del secolo, anche la cartiera di Mathi Inferiore nel Canavese ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...