DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] superiore dell'Istruzione pubblica; sempre per decreto del governo, fece parte, insieme con D. Morelli, della giuria dell'Esposizioneuniversale di Parigi del 1878. Oltre ad essere socio onorario di molte accademie italiane e di quella imperiale di ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] . Il quadro di G., ibid., IV (1877), pp. 3-6, 8-9; F. Netti, Esposizione artistica italiana a Napoli. Note d'arte. Il paesaggio, ibid., p. 46; L'Esposizioneuniversale, ibid., V (1878), pp. 336, 347, 355; Il ritorno, ibid., VI (1879), pp. 327 ...
Leggi Tutto
FRISIA, Donato
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 ag. 1883 a Merate, nei pressi di Como, da Costantino, costruttore edile e decoratore dall'intenso passato risorgimentale, e da Giuseppina Grancini, [...] di Milano (1932) per il dipinto conservato alla Galleria comunale d'arte moderna milanese alla medaglia d'argento dell'EsposizioneUniversale di Parigi (1937) per Figura rosa (Monza, Civici Musei), fino al premio G. Ricci di Brera (1939), conferito ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] della Promotrice di belle arti del 1870, inviò l'acquerello Interno della cappella Palatina in Palermo; mentre all'Esposizioneuniversale di Vienna del 1873, nella sezione dedicata all'"Architettura, compresi i modelli, progetti, schizzi e rilievi d ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] ridente" (Somarè, 1938) il C. deve la celebrità anche in ambienti internazionali: Il bagno fu premiato nel 1873 alla Esposizioneuniversale di Vienna (n. 102 del catal.; oggi proprietà di M. Medici, Reggio Emilia); per tre volte fu presente alle ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] Anita riscosse consensi all'VIII Sindacale toscana del 1935 e, l'anno seguente, alla XX Biennale di Venezia.
All'Esposizioneuniversale di Parigi del 1937 l'artista fu premiato con la medaglia d'argento grazie al bassorilievo in litoceramica Lotta di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] della Scuola d'arte applicata, ottenendo in premio un viaggio d'istruzione a Parigi; poté così visitare l'Esposizioneuniversale del 1900, di cui scrisse un minuzioso resoconto indicativo dei suoi interessi per la cartellonistica, di Alfons Mucha ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] che ride (catal.), nonché alle Quadriennali romane del 1931 e del 1935, e sempre nel 1935 anche all'Esposizioneuniversale di Bruxelles.
L'impianto realistico delle sue opere incontrava l'approvazione della critica ufficiale fascista; ma il G ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in S. Maria del Soccorso, ultimata nel 1862 e presentata all’Esposizioneuniversale di Parigi nel 1867.
Nel 1856 terminò gli Esuli senesi: evento pittorico che fu considerato il più importante dell ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] della prestigiosa istituzione bolognese.
Il G. visitò quindi alcune città d'arte italiane e Parigi - per assistere all'Esposizioneuniversale del 1855 -; probabilmente fu anche a Londra (Poppi, 1983, p. 151). Il 20 giugno 1856 era sicuramente a ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...