LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] possono inoltre ricordare: il "gran trono d'argento per l'esposizione del Ss. Sacramento […] dodici grandi candelabri e quattro statue" Calcagno un vitalizio di lire 6000 e nominato erede universale la figlia Rosalia, nata dal primo matrimonio con ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] fondano con quelle corografiche, dando vita a un’esposizione vicina alle opere rinascimentali di geografia.
Di febbraio 1625. Il 1° agosto 1621 aveva costituito sua erede universale la figlia illegittima Caterina, nata nel 1618.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] 000 per un gruppo in marmo rappresentante un Episodio del diluvio universale (Catal., 1848, p. 11, n. 66). Alla n. 81); La morte di Epaminonda, statua in marino esposta alla IV Esposizione nazionale delle belle arti (Catal., 1880, p. 36, n. 139 ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] fotografo lui stesso, il D. continuò l'attività della ditta, che partecipò e fu premiata a varie esposizioni, come quella Universale di Parigi nel 1900 e quella Internazionale di Torino nel 1911. Egli dimostrò uno spiccato interesse all'immagine ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] popoli - il volume intitolato Potere intellettivo universale. Essenza dell'essere: una riflessione sull' L'Artista moderno, IX (1910), pp. 331-334; A. Lancellotti, La II Esposizione nazionale d'arte a Napoli, in Emporium, XXXVI (1913), pp. 311-313; I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] 1076-1109 circa) incaricò G. di organizzare in un'esposizione coerente le vicende più importanti della comunità vulturnense, riteneva trovato degna sistemazione nel quadro di una storia universale e sarebbero state inoltre rese ancora più fulgide ...
Leggi Tutto
CARINA, Dino
Bruno Cherubini
Nato a Lucca il 6 maggio 1836 dal dottor Alessandro e da Marianna Santini, studiò prima sotto la guida dei genitori, poi sotto quella dell'abate e patriota Matteo Trenta. [...] la grande Mostra nazionale di Firenze e per quella universale di Londra. Chiamato a far parte del consiglio direttivo dei premi conferiti ai produttori della provincia pisana nella esposizione internazionale del 1862, Pisa 1863; Prolusione al corso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] di S. Maria di Castello a Corneto, in Mostra della città di Roma all'Esposizione di Torino nell'anno 1884, Roma 1884, p. 177; G. Boni, The (Corpus Cosmatorum I), Stuttgart 1987, pp. 7, 33-35; Enc. universale dell'arte, III, p. 840 (s.v.Cosmati). ...
Leggi Tutto
DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Figlio di Stefano e di Rosalia Romano, nacque a Palermo il 31 genn. 1831. Formatosi alla scuola di Valerio Villareale, e successivamente di Nunzio Morello, scultori [...] più intensa espressività.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustrazione universale, 19 sett. 1875, p. 454; S. Salomone Marino, 1873, p. 133; G. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] . 54-211), nel quale offrì una dotta esposizione della diastematica. Fece quindi seguito l'Estetica gregoriana s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 497; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le biografie, II,p. 746. ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...