GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] Ciborio di S. Lorenzo fuori le Mura, in Mostra della città di Roma alla Esposizione di Torino nell'anno 1884, Roma 1884, pp. 171 s.; G.B. De der Universität Zürich, II (1995), pp. 17, 27; Enc. universale dell'arte, III, p. 840, s.v.Cosmati; Enc. dell ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] Aveva intanto assunto l'impegno di collaborare a Il magazzino pittorico universale, edito in Genova dal 1º genn. 1834 con i tipi degli scienziati a Genova, aveva composto la Storiadell'esposizione dei prodotti e delle manifatture nazionali fatta in ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] , specie là dove accenna ai vantaggi di una pace religiosa universale sotto il primato romano, e soprattutto il De potestate ac La linea di fondo, a fatica riconoscibile in un'esposizione spesso intricata e confusa, non si discostava dalle dottrine ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] La critica, IV (1906), 1, pp. 7-12; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, III, Milano 1938, p. 589; E. Lamma, E. P.: Giannantonio, Chieti 1993; A. Fiori, Musica in mostra. Esposizione internazionale di musica (Bologna 1888), Bologna 2004, ad ind ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] 1937], pp. 1117-1121): fornì l'esposizione dettagliata dei risultati delle sue ricerche, corredata , Gian Maria, in Diz. biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 231-234; Lessico universale italiano, XII, p. 323; Supplemento II, II, p. 792.
- ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] considerazione degli organismi sindacali, premi e diplomi alla Esposizione nazionale di Torino del 1882 e l'attenzione del elezioni politiche per la XXIV legislatura, le prime a suffragio universale (primavera del 1913), il F. non venne rieletto. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo.
G. [...] di S. Maria di Castello a Corneto, in Mostra della città di Roma all'Esposizione di Torino nell'anno 1884, Roma 1884, pp. 176 s.; G.B. De dell'arte, n.s., I (1952), p. 266; Id., Enc. universale dell'arte, III, Firenze 1958, p. 839, s.v. Cosmati; C ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Oporto (1866) e di Monaco (1870). In quest'ultima esposizione, cui il C. non fece in tempo a intervenire, presentò Pirola, 1834) rappresentato l'8 nov. 1834 (U. Manferrari, Diz. universale d. opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, ad vocem); con G. ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] alcuni disegni con particolari tratti dal Giudizio universale di Michelangelo e dalla Scuola d'Atene degli anni Trenta, il S. Francesco in adorazione, venne presentato all'Esposizione nazionale di Palermo nel 1891. Tra le altre sue opere si ricordano ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Francesca (Genova, Galleria di arte moderna), presentata all'Esposizione dell'Accademia ligustica del 1846, insieme con La (1835) per il sipario del teatro di Acqui (Magazzino pittorico universale, II [1835], 47, pp. 186 s.), Biagio Assereto ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...