BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] datato 20 apr. 1553, figura come suo erede universale Marino Samminuzi (al testamento fu aggiunto un codicillo nel New York-London 1897, pp. 152 s.; F. Mason Perkins, Note sull'esposizione d'arte marchigiana a Macerata, in Rass. d'arte, VI (19o6), p. ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] tre vedute di Roma, l'anno successivo partecipò all'Esposizione di Londra; il successo riscosso fu tale che nessuna alla mostra dell'Arte sacra di Roma (1870) e a quella Universale di Vienna del 1873, dove la Ditta Cuccioni venne premiata con ben ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] 'incarico di fondare e organizzare in Puglia l'Alleanza repubblicana universale, che forse avrebbe dovuto fare da contraltare alla Internazionale. , del 1869, il nucleo centrale dell'esposizione è costituito dalla necessità politica di premettere all ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] burgh, era destinato a «raccogliere in una esposizione unitaria che tenesse conto dei vari contributi delle , pp. 8-9). «Pompilj era convinto assertore di una “solidarietà universale” del mondo in cui viviamo “nel senso che ogni cosa influenza ed ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] premio e il successo gli consentì di essere ammesso alla Universale di Parigi nel 1900, con G. Fattori, L. Gioli, A. Lori (p. 309 del catal.; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 del catal ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] quest'opera fu presentato dal C. alla Eposizione universale di Parigi. Sempre nel 1878, vinse il a Vittorio Emanuele a Torino, ibid., 2 maggio 1886, pp. 359 s.; Esposizione italiana di Londra, London 1888, p. 499; Il Monumento a Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] , Una parte della Promotrice di Napoli, in Nuova Illustraz. universale, 6 sett. 1874, p. 130; F. Netti, XII Esposizione della Società promotrice di belle arti in Napoli, in L'Illustraz. universale. Rivista italiana, 6 giugno 1875, p. 314; C. Boito ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] francese lo nominerà poi "officier d'Académie".
Dall'Esposizione il D. inviò numerose corrispondenze ai giornali Roma capitale azione alla Camera fu tutta a favore del suffragio universale tanto per le elezioni politiche quanto per le amministrative ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] Già nel 1881 l'opera era stata presentata con buon esito all'Esposizione internazionale di musica di Milano, insieme con la Sinfonia in quattro tempi commemor. di G. C.,Terni 1976; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 321; Supplem., p. 182; ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] testamentarie di Fattori, che lo nominò suo erede universale, dimostrano chiaramente il profondo legame che si era stabilito corso di quell'anno partecipò con alcuni paesaggi all'Esposizione sociale della Permanente di Milano. Prese parte nel ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...