GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] con intenti divulgativi, grazie alla facile e accattivante esposizione), dedicate ai costumi e all'arte dei Greci pp. 225-233 e note alle pp. 290-296; Diz. biogra-fico universale, II, Firenze 1842, p. 1111; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] . rinunciò a ogni suo avere, secondo l'uso, lasciando erede universale, con una prassi invece insolita, la madre Ottavia. L'ingresso delle quarantore dopo i tre giorni del carnevale e l'esposizione del Ss. Sacramento), che praticò fino alla fine dei ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] di filosofia fondamentale (Palermo 1833), contenente l'esposizione della psicologia come "analisi dello spirito umano". la sua fama anche all'estero, come il Sistema della scienza universale (Palermo 1850). la Genesi e natura del diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] genn. 1921 (letto al théâtre de l'Oeuvre a Parigi e all'Esposizione d'arte moderna a Ginevra e pubblicato in Comoedia, gennaio 1921: lirica fondata sulla concezione futurista della vita universale. Il personaggio di Gararà rappresenta il ragionamento ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] comunitativi a scapito dei proprietari. La successiva esposizione risentiva di una sistematica concepita secondo canoni , nella partizione della materia in base ai suoi caratteri universali e comuni e nella gradualità nell’analisi dell’istituto (dal ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] governato con "pietosa e sollecita cura". Nel Dialogus l'esposizione dei fatti si chiude con la fine del moto ed , se si avrà una resipiscenza dei luterani, il concilio universale convocato allo scopo potrà armonizzare le loro dottrine con quelle ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] , ibid., XI [1904], pp. 501-512); l'esposizione di un raro caso capitato alla sua osservazione, il decimo 1997, pp. 96-102; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], II, p. 892; Lessico universale italiano, XII, p. 24. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] degli animali bovini (ibid. 1856); su L'esposizione industriale ed agricola del 1857 (nel fascicolo del 1879, p. 196; A. Todaro, G. B., in Annuario biogr. universale. Raccolta delle biografie dei più illustri contemporanei, Roma-Napoli 1885, pp. 512 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] come un inno eterno alla pace e all’armonia universale.
Questo nuovo stile avrebbe trovato la sua ufficializzazione dunque, si sciolse, riunendosi solo nel giugno 1937 per un’esposizione alla galleria della Cometa di Roma e nella prima mostra di ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] Scuola di applicazione il C. fece installare una grande macchina universale: per prove materiali (lunga cinque metri ed alta due di applicazione torinese; infatti nel 1884, in occasione della Esposizione nazionale italiana di Torino, il C. aveva dato ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...