BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] su una tela la pietosa immagine dei fanciulli morenti (il dipinto, che ottenne il primo premio di pittura all'esposizioneuniversale dì Parigi, è ora di proprietà dell'Opera Pia degli Ospizi marini di Firenze). Presentando il quadro nella riunione ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] la musica. Realizzò perciò il Beethoven,dipinto, dopo molti ripensamenti, nel 1899. Esposto nel 1900 all'Esposizioneuniversale di Parigi, il quadro, nonostante la tecnica sciatta ed approssimativa, riscosse un grande successo, perché rispecchiava ...
Leggi Tutto
GROSSONI, Orazio Costante
Cristina Sirigatti
Nacque a Milano il 18 ott. 1876 da Giuseppe e da Albina Pulli. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera con il pittore accademico R. Casnedi e con lo [...] tema - proposto in bronzo con il titolo di Premiers brouillards - si aggiudicò una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale di Parigi (Exposition internationale universelle de 1900. Catalogue général officiel.Oeuvres d'art, Paris 1900, II, p ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] Aveva cominciato a esporre all'estero (Monaco, 1895; Berlino, Copenaghen, Pietroburgo, tra il 1898 e il 1901; Parigi, Esposizioneuniversale 1900, dove vinse una medaglia d'argento), e i viaggi a Parigi, in Inghilterra, in Olanda, Belgio, Spagna, il ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] , essenzializzando la sua pittura in effetti tonali, più che di luce, come nel caso di Tempo grigio, presentato a Parigi, all'Esposizioneuniversale, nel 1900 (e premiato), e di nuovo nel 1901a Venezia.
Morì a Napoli il 28 marzo 1913.Sue opere, oltre ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] di maggio del 1851 il K. sospese le sue lezioni, avendo programmato un viaggio a Londra per visitarvi l'Esposizioneuniversale; su tale visita egli stese un'interessante relazione (27 marzo 1852), in cui, accanto all'entusiasmo per quanto osservato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] che nell’impostazione rivela l’influenza del fratello Giuseppe e dei pittori della scuola di Barbizon. Nel 1867 partecipò all’Esposizioneuniversale di Parigi con Un jour de foire à Château-Landon.
Nel 1870, allo scoppio della guerra franco-prussiana ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] e in qualità di rappresentante della categoria degli incisori, nel settembre del 1873 si recò a Vienna in occasione dell'Esposizioneuniversale.
Il G. tenne per alcuni anni corsi di incisione in via Margutta, n. 31 (tra i frequentatori figura anche l ...
Leggi Tutto
EYDOUX, Leone
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] della scuola di nudo. Il dipinto La felicità di una madre, già premiato nel 1851, fu inviato a Parigi all'Esposizioneuniversale del 1855. Nel 1852 espose per la prima volta alla Società promotrice di belle arti presentando un quadro di storia ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Francesco
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio.
Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] " alla XXXIV Biennale di Venezia; la retrospettiva "Progetti per metalli" alla galleria La Salita nel 1969; la presenza alla Esposizioneuniversale di Osaka e alla mostra "Due decenni di eventi artistici in Italia" al Museo Pecci di Prato nel 1970 ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...