PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] con l’ampia stanza occupata dall’esposizione di decine delle sue opere P. Picardi, Scheda IX.1.8, in Maestà di Roma. Da Napoleone all’Unità d’Italia, Universale ed Eterna, Capitale delle Arti (catal., Roma), a cura di S. Pinto - L. Barroero ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Firenze 1862, pp. 34 s.; P. Emiliani Giudici, in Esposizione ital. tenuta in Firenze nel 1861, III, Firenze 1865, giugno 1869; P. Del Vaga, Corriere di Firenze, in Nuovo Giorn. ill. universale (Firenze), 11 sett. 1870, p. 296; A. De Gubernatis, Diz. ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] 30 luglio 1888 a Monaco di Baviera per l'Esposizione internazionale di belle arti, realizzò a Roma apparati .; F. D'Arcais, Soliloqui d'un vagabondo, la girandola, in L'Illustrazione universale, 13 giugno 1875, pp. 327 s.; Il Messaggero, 4 e 8 giugno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] (1895), 4, pp. 469-482; V. Muzio, Note e ricordi della esposizione d'arte sacra in Bergamo, Bergamo 1899, pp. 73-87; A. Venturi, . Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 146; Enc. universale dell'arte, III, pp. 84 s.; Enc. dell'arte medievale, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] che sbalordirono i contemporanei pur abituati, nelle esposizioni, alle proposte più varie e stravaganti: di livello locale, in una cassa di risonanza del suo principale artefice (Rassegna universale, I [1912], pp. 7 s.; L'Illustraz. ligure, II[ ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ), con il GRIA partecipò alla XCI (1923) e alla XCIII (1926) Esposizione degli amatori e cultori (1923: un ex-libris e Ritratto; 1926: poi non realizzata) e nel 1957 curò per l’Enciclopedia universale dell’arte (Venezia-Roma) la voce Incisione (VII, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] i Misteri della Redenzione, offriva un'esposizione chiara e ordinata, quasi catechetica, della può credere a un'esecuzione in due fasi, per cui il Magistero universale, datato 1490, deve ritenersi concluso in quell'anno, mentre i quattro riquadri ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] via Barberini 43. L'anno successivo partecipò all'Esposizione di belle arti di Ferrara presentando L'interno di 'identità antimoderna, in Maestà di Roma. Da Napoleone all'Unità d'Italia. Universale ed eterna (catal., Roma), a cura di S. Pinto - L. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] sono state esposte nella mostra fiorentina Fotografia italiana dell'Ottocento (1979).
Fonti e Bibl.: Esposizione fotografica a Milano, in Rivista fotografica universale, II (1871), p. 226;Roma, Archivio storicodell'Istituto nazionale per la grafica ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] l'incisione che gli valse la maggior fortuna critica: Il diluvio universale, tratta dal dipinto L'uscita degli animali dall'arca di F ad Imbriani, e vi recensì la III e la IV Esposizione della Società promotrice (G. Doria, 1937, introd. a Imbriani ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...