BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] Forze armate all'E42 (1937, entrambi in collaborazione con G. Mucchi e M. Pucci; per il secondo progetto si veda L'Esposizioneuniversale di Roma 1942, in Architettura, XVII 11938], pp. 901 s.); il concorso per la nuova Fiera di Milano (1937-1938, in ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] asciutto e sincero al di fuori di qualunque retorica populista. L'anno 1873 fu particolarmente intenso: partecipò all'Esposizioneuniversale di Vienna e realizzò molte opere fra le quali: Zappatore (Napoli, Museo di Capodimonte), Strada di Resina ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] , decisero di partire una mattina di autunno di quello stesso anno alla volta Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale riportando, ciascuno a suo modo, impressioni e influssi dell'arte parigina.
Firenze in quegli anni andava riproponendosi ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] uno "studio penetrante fatto sul vero e sul posto" (Francesco Netti…, p. 169).
Nel 1878 si presentò all'Esposizioneuniversale di Parigi con una composizione allegorica, La Civiltà che fuga l'Ignoranza, oltre ad altri due dipinti, probabilmente gli ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] F., in L'Italia artistica, VI (1865), 4, pp. 1 s.; A. Pavan, Eva, statua in marmo di O. F., in L'Italia all'Esposizioneuniversale di Parigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 77 ss.; Scultura. Il cav. prof. O.F., in L'Italia artistica, IX (1868), 18 ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] .
Su invito di Piacentini, all’inizio degli anni Quaranta iniziò l’impegno di Pascoletti nell’ambito dell’Esposizioneuniversale di Roma del 1942, mai celebrata, partecipando ai concorsi (Architettura, 1939) per il palazzo della Civiltà Italiana ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] modello di Psiche, che tiene nella sinistra un vasetto, nella destra una ciotola e una colomba sulla spalla, fu inviato l'anno successivo all'Esposizioneuniversale di Londra (The Illustrated London News, 5 luglio 1851, p. 92 con ill.; La grande ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] la prima guerra mondiale; lo studio fu poi sistemato in Via S. Martino 9 (Trastulli, 2005, pp. 418, 428).
All’Esposizioneuniversale di Parigi del 1900 espose il malinconico Maccarese, con cui ottenne la medaglia di bronzo, e nel 1902 fu selezionato ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] alle feste di Cervara organizzate dall'Associazione.
È da attribuirsi al legame con Goupil la partecipazione dello J. all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1878, dove espose di nuovo Il ritorno dal battesimo e La gondola, segnalata da Giacosa per ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Nel 1865 lavorò ai quadri Napoli e Venezia per la sala d’aspetto di I classe della Stazione centrale di Milano.
All’Esposizioneuniversale di Parigi del 1867, quando vinse la medaglia d’oro di terza classe parimerito con il Borgia di Faruffini (Levi ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...