EDEL, Leonida
Annamaria Bernucci
Nacque a Parma il 23 dic. 1864 da Leopoldo, modenese di nascita, ma di origine alsaziana, poeta e pittore dilettante, capitano del regio esercito, "ammirato suonatore [...] la piccola grafica pubblicitaria e collaborò con la casa litografica Doyen che riprodusse suoi acquerelli dedicati all'Esposizioneuniversale di Torino del 1911. Suoi disegni apparvero sulla Domenica dei fanciulli (1900-1928), a cura della Paravia ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] eseguiti dal padre negli ultimi anni di vita. Tre di questi (Achille, Baccante, Ercole) furono esposti, sotto il suo nome, all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1867.
Il G. morì a Roma il 13 luglio del 1859 e fu sepolto in S. Maria del Popolo. La ...
Leggi Tutto
DETTI, Cesare Augusto
Giovanna Sapori
Nacque a Spoleto da Davide e Annunziata Vannini il 28 nov. 1847. Nel 1862 si trasferì a Roma e si iscrisse alla Accademia di S. Luca, dove fu allievo di Francesco [...] con la medaglia di bronzo; dal 1891 espose al Salon de la Société nationale des beaux-arts. Nel 1900 presentò alla Esposizioneuniversale di Parigi L'Aurora, una tela da soffitto, destinata alla casa di un collezionista di New York (Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] , architetture delle chiese di Bologna, a cura di G. Longhi, Bologna 1792, p. 215; Relazioni dei giurati ital. sull'Esposizioneuniversale di Parigi del 1867, Roma 1867, fasc. 3, p. 447; S. Finocchietti, Sculture e tarsie in legno, Milano 1873 ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] il monumento a Vittorio Emanuele II in Roma (1877), il B. nel 1878 progettò la facciata del padiglione italiano alla Esposizioneuniversale di Parigi e nel 1889 iniziò la costruzione della villa Favaloro (oggi Di Stefano) a Palermo, nella quale si ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] italiane del tempo, a Roma e a Torino, e nel 1900 a Parigi all'Esposizioneuniversale. Nel 1905 ordinò la sezione ceramica nella Rassegna delle antiche arti abruzzesi a Chieti. Morì a Rapino il 12 marzo 1920.
Le numerose opere di Fedele possono ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] aspetti più prosaici, si svela nell'inserimento del motivo della diligenza in primo piano. Contemporaneamente partecipò all'Esposizioneuniversale di Parigi con una Veduta del paese di Omegna, lago d'Orta (ubicazione ignota), probabile variante di ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] di Sondrio.
Il C. fu anche musicista e scrittore: per incarico ufficiale scrisse una relazione da inviare all'Esposizioneuniversale di Londra del 1862dal titolo: Delle arti del disegno e degli artisti nelle provincie di Lombardia dal 1777 al ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Giovanni
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo, scultore, nacque a Firenze il 7 maggio 1842. Avviato all'arte dal padre, studiò in seguito scultura con E. Pazzi all'Accadernia, di belle [...] simili soggetti dalla pittura e dalla scultura vittoriana, nonché dalla lettura di Ch. Dickens.La grande occasione per il F. fu l'Esposizioneuniversale di Parigi del 1878, dove presentò tre opere: la replica di I'm first sir!, I hush a bye baby del ...
Leggi Tutto
GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] .: P.L. Barzellotti, Mobili ed altri oggetti destinati alle abitazioni, in Dei prodotti di varie arti ed industrie inviati all'Esposizioneuniversale del 1867 in Parigi, Firenze 1867, pp. 37 s.; A. Pavan, Dell'intaglio e della scultura in legno, in L ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...