JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] , Museo civico), un'opera di gusto simbolista.
Negli anni 1910-11 lo J. fu coinvolto nei preparativi dell'Esposizioneuniversale di Roma. Collaborò con U. Coromaldi alla decorazione del padiglione della Pesca alla mostra etnologica di Valle Giulia ed ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] d'Entrèves, dal conte Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni.
Nel 1855 il G. partecipò all'Esposizioneuniversale di Parigi con Burrasca contro le scogliere di Porto Venere (ubicazione ignota) dipinto da mettere in relazione, per ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] , oggi alla Galleria d'arte moderna di Genova. L'anno seguente fu premiato con una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale di Parigi. Del 1937 è anche la partecipazione alla Sindacale genovese con l'opera Pesce abissale (ubicazione ignota) che ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] , su incarico della Federazione nazionale artigianato e in collaborazione con I. Gamberini, il palazzo dell'artigianato all'Esposizioneuniversale di Roma (1942) non realizzato (E42 Utopia e scenario del regime [catal.], II, Venezia 1987, pp. 509 ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] dintorni di Brescia che riscosse i commenti ammirati di É.-J. Delécluze e T. Gautier, e infine all'Esposizioneuniversale di Vienna del 1873.
Dal quinto decennio del secolo intensificò la produzione di ritratti, nella particolare accezione prediletta ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] durato circa dieci anni. Nel 1878 si confermò incisore di livello internazionale vincendo il primo premio all'Esposizioneuniversale che si tenne quell'anno nella capitale francese. Da questo momento il G. abbandonò momentaneamente l'acquaforte ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] , in seguito in Bretagna. Partecipò a numerosi Salons parigini tra il 1843 e il 1870; fu presente all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1855 con due Vedute della Bretagna; contemporaneamente continuò a esporre sue opere alle mostre napoletane nel ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] di Firenze nel 1861. Mentre la statua di Esmeralda, realizzata anch'essa durante il periodo romano, venne inviata all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1865. Al 1856 risale anche la Fanciulla che intreccia una ghirlanda, donata nel 1859 dal Comune ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] di disegno d'ornato, fotografia e topografia presso la Scuola militare di Modena, partecipò assiduamente a importanti rassegne espositive (Esposizioneuniversale di Vienna nel 1873 e nazionali di Ferrara e di Torino negli anni 1875 e 1880), che gli ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] di Monaco dal governatore dello Stato di Indiana (U.S.A.) E. Walter. Lo stesso anno il D. partecipò all'Esposizioneuniversale di Saint Louis con il dipinto I mal nutriti, che ottenne la medaglia di bronzo (a Parigi e a Monaco espose con una ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...