BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] geologico e la "divaricazione" espressionista delle forme per giungere al nucleo essenziale della creazione.
Nel 1937, anno dell'Esposizioneuniversale, il B. si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] A. Sanquirico, pittore e scenografo, ora presso il Museo del Teatro alla Scala.
Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizioneuniversale di Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] La nascita di Roma per il padiglione italiano della Biennale di Venezia (del 1938 e del 1940). In vista dell'Esposizioneuniversale del 1942, nel 1940 eseguì, tra l'altro, il murale a tempera Composizione allegorica per il ristorante dei funzionari ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , ma intrecciato anche ad altri temi allegorici legati al trionfo delle arti (ripr. in Santini, 1961, p. 48).
Inviato all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] L. Belgioioso, I. Gardella, E. Peressutti, G. Perugini, Quaroni, E. Rogers realizzarono il padiglione italiano all'Esposizioneuniversale di Bruxelles del 1958.
Con V. Cafiero, A. Libera, L. Moretti costruirono il quartiere residenziale del villaggio ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] con S. Reordino il G. lavorò alla decorazione della chiesa di S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'Esposizioneuniversale di Parigi del 1900, il G. dipinse venti pannelli con Allegorie delle arti (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] di un'antica farmacia e Cortile rustico (entrambi a Torino, Galleria d'arte moderna) - furono inviati alla grande Esposizioneuniversale di Londra nella primavera del 1862 essendo stati giudicati dalla commissione senza eguali nel loro genere.
Il M ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] , Milano, Galleria d’arte moderna) con cui si aggiudicò nel 1897 il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’Esposizioneuniversale di Parigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907.
A causa delle repressioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] un disegno preparatorio del dipinto datato 1854 e conservato alla Galleria civica d'arte moderna di Torino -, fu presentata all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1855 con il titolo La nouvelle de la mort du roi Charles-Albert e gli valse la ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] Crocifissione per la parrocchiale di Vigo di Cadore, che presentò con notevole riscontro di pubblico e di critica all’Esposizioneuniversale di Parigi di quell’anno.
Da questo momento in poi fu un crescendo di riconoscimenti anche internazionali, che ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...