PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] in place du Palais du Tribunat.
Perfettamente integrato nella vita artistica parigina, Francesco partecipò nel 1802 alla III Esposizioneuniversale e venne chiamato dal ministero degli Interni come intenditore d’arte e consulente di importanti affari ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] dall'originale di Francesco Grandi. Terminata dopo tre anni e mezzo di assiduo lavoro l'opera fu inviata all'Esposizioneuniversale di Filadelfia del 1874, dove ottenne un notevole successo rimanendo però danneggiata - ricorda il G. nei Cenni storici ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] D. acquisì gran parte della sua notorietà e prestigio: nel 1867 con sette tavole del Politeama fu presente all'Esposizioneuniversale di Torino; nel 18793 a Napoli, al congresso degli ingegneri e degli architetti, venne premiato per il progetto del ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] , che si presentava lateralmente.
Nel 1876 avrebbe ricevuto una medaglia d'oro per un progetto di teatro all'Esposizioneuniversale di Filadelfia. Una relazione tecnica, intitolata Progetto di tramway o ferrovia economica da Giussano a Canzo ed Asso ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] segretario dell'Accademia Albertina, che era stata investita del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1867. Nel 1869 fondò, insieme con L. Rocca,L'Arte in Italia, pubblicata ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] influenza del socialismo, lo sfruttamento delle classi più deboli provocato dal capitalismo. Nel 1855 Courbet, durante l’Esposizioneuniversale di Parigi, inaugura il Padiglione del realismo, uno spazio dove espone le sue opere rifiutate dalla giuria ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] critiche negative (Dalbono, 1868, p. 34; Imbriani [1868], 1937, p. 152). Nel 1867 fece pervenire un dipinto all’Esposizioneuniversale di Parigi, Zingari in riposo, in cui riprendeva alcuni zingari all’ombra di grandi alberi.
Negli anni Sessanta la ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] 'anno successivo. Con questultimo, dipinto e con Urta presa di tabacco per far parlare il C. fu presente anche all'Esposizioneuniversale di Vienna del 1873 (Catal. delle belle arti ital., Esposiz. univ. di Vienna, Vienna 1873, nn. 70 s.).
Di questo ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] castello di Rivara, l’antico maniero che era stato acquistato l’anno precedente dal cavalier Ogliani.
Nel 1873 inviò all’Esposizioneuniversale di Vienna L’aratro.
Nel 1875 decise di trasferirsi a Roma, dove si era da tempo stabilito anche Avondo, e ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] 1878 vide la nuova pittura a macchia e, all'inizio del 1879, si recò a Parigi con l'amico Clavé per visitare l'Esposizioneuniversale.
Il L. morì a Roma il 29 giugno 1879.
Fonti e Bibl.: Venaria Reale, Arch. della parrocchia di S. Lorenzo; G. Sugana ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...