ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] dalla galleria di Alberto Grubicy, ma fu il 1889 a segnare un passaggio chiave della sua biografia.
All’Esposizioneuniversale di Parigi, Rosso espose cinque bronzi – El locch, (Birichino)/Gavroche, Ruffiana, Carne altrui e Aetas aurea – ottenendo l ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] altrimenti detto Dramma domestico (collezione privata: ripr. in Bietoletti, p. 107), l'I. vinse la medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Vienna.
Negli ultimi anni di vita l'I. diradò la sua attività, insistendo sulle predilette scene di genere ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] di Torino.
Il governo cominciava a ricorrere con sempre più frequenza alle sue competenze con incarichi importanti: per l’Esposizioneuniversale di Parigi nel 1855 e per quella di Torino nel 1858; per la commissione incaricata, nel 1857, di valutare ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Hoepli e curato da Lamberto Vitali, ancora illuminante per intuizione critica.
Data al 1937 la partecipazione del M. all’Esposizioneuniversale di Parigi; lo scultore vinse il grand prix e si assicurò l’ingresso di una sua scultura nelle prestigiose ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] di C. F. Jalabert: pubblicata dal Goupil "le 1er Mai 1855", stampata da Lemercier, ebbe la medaglia d'oro all'Esposizioneuniversale di Parigi di quell'anno (Miotti, 1970-71, p. 97; un esemplare è nel Municipio di Cittadella, commentato da versi ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] quali L’alzaia (1864), opera dalle dimensioni imponenti, a lungo esposta nelle sale della Società Promotrice e inviata all’Esposizioneuniversale di Vienna nel 1873, e La sala delle agitate all’ospedale di Bonifazio (1865), quadro in seguito ammirato ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] e di macchia, con La morte del poeta Anacreonte, presentata alla Mostra nazionale di Parma nel 1870 e all’Esposizioneuniversale di Vienna nel 1873, Tedesco trasferì la precedente esperienza in una composizione d’invenzione di sapore neogreco, che ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Nell’estate del 1897 l’artista concepì la sua impresa più grandiosa: un Panorama dell’Engadina da presentare all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1900 quale forma di promozione turistica della regione, nella tradizione dei panorami allora in voga ...
Leggi Tutto
SONZOGNO
Marco Capra
– Famiglia di stampatori, librai ed editori, originaria del territorio bergamasco (forse di Zogno), attiva a Milano dal Settecento al Novecento.
Le vicende della famiglia sono legate [...] e all’estero. Nel 1892 inaugurò la serie delle fortunate tournées europee allestendo una stagione a Vienna durante l’Esposizioneuniversale per presentare i giovani compositori italiani della casa editrice: il già noto Mascagni, e poi Cilèa, Giordano ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] alla scrittrice inglese Ouida (Louise De La Rame 1839-1908). Lo scultore fu apprezzato anche a Parigi dove, all’Esposizioneuniversale del 1889, ebbe una menzione onorevole.
Alfredo, nacque a Firenze il 23 dicembre 1867. Diplomatosi, come il fratello ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...