HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la fortunata ricezione. Del dipinto esistono infatti varie repliche, una delle quali fu inviata dall'artista all'Esposizioneuniversale di Parigi nel 1867 dove fu accolta assai favorevolmente, forse anche per le latenti allusioni patriottiche, che ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] edilizia (Sulle vicende edilizie di Roma, in Monografia della città di Roma e della Campagna romana presentata all'Esposizioneuniversale di Parigi del 1878, Roma 1878, pp. 1-49), di condannare apertamente la sistematica distruzione delle ville ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] anche negli anni 1859, 1863 (per eseguire studi di animali per il citato Dopo il Diluvio), 1865, 1875, 1878 (per visitare l’Esposizioneuniversale) e nel periodo che va dalla fine del 1887 all’inizio del 1888, quando si ammalò e poi morì il fratello ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] p. 184, tavv. X, XI, XIII; Ilustrowany przewodnik po Lwowie i Powszechnej Wystawie Krajowej (Guida illustrata di Leopoli e dell'Esposizioneuniversale nazionale), Lwów 1894, pp. 129, 133-135, 146; Z. Rewski, Pa¢ac Paca w Warszawie, obecnie gmach Sądu ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] , XXVIII (1850); Relazione del cav. prof. F. C. commissario per la Toscana all'EsposizioneUniversale di Londra intorno agli oggetti toscani inviati all'Esposizione medesima, in A. Zobi, Storia civile del Granducato di Toscana dal 1737 al 1848, IV ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] (Torino, Biblioteca Reale, Fot. III.74, fotografia n. 139), non corrisponde all’esemplare comparso nel 1867 all’Esposizioneuniversale di Parigi, dove risultava «une statuette en bronze», presumibilmente la stessa di proprietà del Museo di S. Martino ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] eseguito circa dieci anni prima, alla III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizioneuniversale di New York e in agosto, presentato da C.L. Ragghianti, tenne una personale alla galleria Arcobaleno di ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] dirette, quella per studiare i provvedimenti tesi a limitare le spese di comuni e province, quella per l’Esposizioneuniversale di Parigi, quella permanente per il regime economico doganale e i trattati di commercio, quella sulla vigilanza della ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] e Francesca (1887, Bergamo, Pinacoteca dell’Accademia Carrara), presentato alla Permanente di Milano nello stesso anno e all’Esposizioneuniversale di Parigi del 1889, e Il bacio (1889), presentato alla Permanente di Milano in quell’anno e oggi in ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] taglio prospettico, venne inviato nel 1867, insieme con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'Esposizioneuniversale di Parigi, dove l'artista si recò in quell'anno, e ancora nel 1869; l'opera suscitò il commento entusiasta ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...