Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] aveva accarezzato l'idea di aprire il nuovo secolo con il ritorno dei Giochi e di allestirli a Parigi, inseriti nell'EsposizioneUniversale. Ma poi lo aveva assalito il timore che sei anni, quelli che sarebbero intercorsi fra la decisione assunta nel ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] americani scoprirono l’Italia.1750-1850, Milano 1933), una guida illustrata sull’Italia in inglese per l’Esposizioneuniversale di New York (Italy, Firenze 1939) e un Repertorio bibliografico della storia e della critica della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1900
Elio Trifari
Numero Olimpiade: II
Data: 20 maggio-28 ottobre
Nazioni partecipanti: 24
Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne)
Numero atleti italiani: 25
Discipline: [...] Sorbona del 1894, de Coubertin aveva proposto che il ripristino dei Giochi partisse dal 1900, da Parigi e dall'EsposizioneUniversale che vi era programmata. I delegati lo convinsero che sei anni di attesa erano un periodo troppo lungo e suggerirono ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sul modello del South Kensington Museum, allo scopo di conservare utensili e macchinari acquistati dall'Italia all'Esposizioneuniversale di Londra di quell'anno, ma sviluppatosi in seguito con gli annessi laboratori di chimica e fisica industriale ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] popolazione era di origine straniera, il 10% di ceppo tedesco. Si pensò quindi che fosse sede ideale per un'EsposizioneUniversale e, nonostante la cocente delusione parigina, per ospitare in quell'ambito i Giochi. Fu invece una decisione di cui ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] nel 1871-72, lo Sketching Club, per dipingere dal vero la Campagna romana.
L'insuccesso dell'arte italiana all'Esposizioneuniversale di Parigi nel 1878 convinse sempre più il C. della necessità di istituire più stabili iniziative a sostegno delle ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] dalla Norvegia la partenza della missione polare del duca degli Abruzzi con la rubrica «Lettere boreali» (1899), l’Esposizioneuniversale di Parigi (1900), nonché la ‘questione della lingua’ a Malta (1901). Viaggiò inoltre in Albania (pubblicando poi ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] gli stabilimenti per la tessitura. I successivi interventi pubblici non si discostarono da simili orientamenti. Giurato all'Esposizioneuniversale di Vienna del 1873, affermò nella sua Relazione (in Relazioni dei giurati ital. all'Espos. univ. di ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] -17; casa per appartamenti in viale Regina Margherita 214, 1915-16).
Nel 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizioneuniversale e industriale di Bruxelles, per il quale vinse il Grand Prix in architettura e, forte del successo internazionale ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Zurigo nel 1938, ideatore di un progetto di convegno di studi medievali da organizzare in occasione dell'Esposizioneuniversale di Roma 1942, autore della Bibliografia iconografica italiana già ricordata, segretario dell'ufficio italiano di redazione ...
Leggi Tutto
esposizione
espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle circostanze,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...