CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] contenuto verista della sua poetica si risolve in presunto elitismo della rappresentazione.
Nel 1900 il C. si recò a Parigi in occasione della Esposizioneuniversale. Soggiorno di un anno, con un viaggio anche a Londra, che gli aprì nuovi orizzonti ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] di fatti militari, che ne fece uno degli esperti e divulgatori più noti e seguiti del periodo. Chiaro nell'esposizione, capace di , Milano 1950, pp. 494-498; G., A., in Dizionario universale della lett. contemporanea, II, Milano 1960, pp. 392 s.; ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Parigi che il movimento, fin dal suo nascere, desta la massima attenzione: è qui che Marinetti rilascia interviste e tiene conferenze in occasione diesposizioni ‛simbolo del dinamismo universale' dipinto sulla fronte, parla di ‟aeroplani e poesia ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con il Manifesto del realismo presentato da G. Courbet nel 1855 nel suo Pavillon du réalisme allestito a Parigi in occasione dell'Esposizioneuniversaledi quell'anno. La sua frase del 1849 (lettera a Peisse), ‟bisogna incanagliare l'arte", e l'altra ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] di viaggi in Italia e all'estero; nel 1878 visitò a Parigi l'Esposizionedi Belle Arti. Le impressioni di ecc. Nel 1883 assunse a Roma l'incarico di segretario del Comitato per l'esposizioneuniversaledi Belle Arti. Nel febbraio 1882 il suo gusto ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] es., nell'ambito della scuola diParigi, il lituano Ch. Soutine e modello di fabbrica per l'Esposizionedi Colonia (1914) di Gropius, partendo dalle stesse premesse di un Schbnberg, poiché nella pratica è universalmente impiegato.
La prima fase ha ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] universaledi ieri. Il rapporto fra una produzione artistica dai centri o poteri sempre più impersonali e una massa di scrive parodisticamente visitando l'esposizionedi Torino del 1911 (‟ catastrofe della Comune diParigi o di un futuro desolato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] diParigi, prima di fondare, a Strasburgo, una delle 'nuove' scuole protestanti più rinomate. Della sua personalità di maestro, uomo di lettere e didi elaborare un sistema diesposizione o il generale e l'universale nei confronti del particolare o ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] esposizione del vero: secondo tradizionali nervature che già avevano costituito la forma interna di la problematica nelle università diParigi e di Oxford, in stretto, più o meno diretta della Natura universale (secondo l'opinione fatta propria dal ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di Marinetti e il gruppo fiorentino di Lacerba. L’esposizionedidi febbraio e l’inizio di aprile 1914 Papini soggiornò nuovamente a Parigi: gli incontri e le frequentazioni di 2001; P. Paolini, Il “Giudizio Universale” di G. P., in Otto/Novecento, XXV ...
Leggi Tutto