PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] la sistemazione interna del padiglione italiano all’Esposizione internazionale diParigi e nel 1939 portò attraverso varie città uno studio preliminare per il piano regolatore dell’Esposizioneuniversale che avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di indipendenza, per la quale progettò la formazione di gruppi volontari di giovani massoni. Partecipò, nel giugno del 1917, al congresso diParigi decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizioneuniversaledi San Francisco (California). Dal ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] alla I Biennale d'arte romagnola di Faenza (1908), alla Esposizione retrospettiva regionale italiana di Firenze (1911), all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles (1910), alla rassegna Venezia nei secoli XVIII e XIX, Parigi 1919. Tra le mostre postume l ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] di fonditore, e più precisamente dal 1806, quando il viceré Eugenio di Beauharnais ordinò il trasferimento a Milano della fonderia già stabilita a Parigi all'Esposizioneuniversaledi Londra e alla Mostra della Società promotrice di belle arti di ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] nel 1885 all'Universaledi Anversa, nel 1891 all'Internazionale di Berlino, nel 1897 all'Esposizione internazionale di belle arti di Bruxelles (esemplare in marmo), nel 1901 al Salon diParigi e nel 1904 all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis. Una ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] pp. 318, 320; L'arte italiana,la pittura e la scultura, in L'Esposiz. diParigi del 1878,illustrata, dispensa 93, Milano 1879, p. 738; T. Massarani, Esposizioneuniversale del 1878. L'arte a Parigi, Roma 1879, pp. XXXI, 188 s.; Id., L'art à Paris, I ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Esposizione d'arte moderna di Budapest (1936), l'Esposizione internazionale diParigi (1937), dove vinse il "Grand Prix". A quella mondiale di stele celebrativa di Marconi, che avrebbe dovuto essere ultimata per l'Esposizioneuniversaledi Roma del ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] con il titolo di "Impressioni di Spagna".
Nel 1902 espose ancora la Sacra Famiglia al Salon diParigi, ricevendo una dell'arte. Già membro della commissione italiana all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles del 1910 (dove egli stesso ottenne una ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] nella collezione Rothschild diParigi (ora castello di Ferrière, Fondazione di Baviera nel 1869, Eva dopo il peccato all'Esposizioneuniversaledi Vienna del 1873.
Nel luglio 1876, decidendo di abbandonare l'attività e di lasciare lo studio di ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] viaggi che compì in quel periodo attraverso la Germania, a Parigi e in Italia.
Otto disegni a penna presentati a partecipò all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis con una grande acquaforte a colori, ricevendo in premio una medaglia di bronzo; ...
Leggi Tutto