IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] padre.
Dopo un soggiorno a Parigi, durante il quale si affiliò alla esposizione organizzata dalla Società promotrice di belle arti in Napoli, l'I. - amico di fuorché la soddisfazione di un'attività onesta, disinteressata, utile all'universale" (V. I ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Parigi dal 1286 al 1299.
A questo periodo parigino vanno ricondotte numerose opere di si discutono le tesi del potere universale e temporale del papa, lo scritto del b. G. da V., secolo XIII. Esposizione e valutazione, Napoli 1940; É. Gilson, La ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] ampia esposizione delle di Pontelongo (Padova), circondato dall'universale disprezzo.
I contemporanei furono unanimi nel coprire di dal 1789 al 1814, Parigi 1824, pp. 135 s., 146-152, 154; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1860, IX ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Corsica il D. raggiunse a Parigi il fratello Sebastiano. Dell'esilio negli interventi alla Camera, una esposizione ordinata delle idee del D. si sistema di logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia metrica della città di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] democratizzazione universale" esclude a Parigi al battesimo del figlio diDi nuovo alla poesia epica sono riferibili le Considerazioni sopra il poema dell'Odissea (Milano 1821): dedicate "alla colta gioventù", esse sono essenzialmente un'esposizione ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , sicché l'esposizione è agile e di prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della filosofia universaledi Aristotele ed al De regimine principum di s. Tommaso.
Fonti e Bibl.: A. M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] di una continua e importante opera di mediazione politica, a Parigidi forte criticità si verificò in occasione dell’esposizione della reliquia del braccio di , col. 584; V. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, antico-moderna..., VI, in ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Parigi (Parigi, coll. priv.), la prima di una serie proposta da Marinetti nel manifesto Il tattilismo, datato 11 genn. 1921 (letto al théâtre de l'Oeuvre a Parigi e all'Esposizione della vita universale. Il personaggio di Gararà rappresenta il ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] e impressioni di viaggio.
Nello stesso 1878 il D. si recò a Parigi, mentre si svolgeva l'Esposizione internazionale, e al cospetto di Dio", ma "privo di fascini oratori". La sua azione alla Camera fu tutta a favore del suffragio universale tanto per ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] 30 agosto di quell'anno. Le indicazioni testamentarie di Fattori, che lo nominò suo erede universale, dimostrano e dipinti all'allestimento dell'Esposizione della Società di belle arti di Firenze e tre anni dopo a Parigi (sala delle mostre del ...
Leggi Tutto