BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] è ora il caso di addentrarsi nell'esposizione, sia pure solo approssimativa straordinari Prigioni (Parigi, Louvre), un tempo destinati alla tomba di Giulio II. , Il Giudizio universaledi Michelangelo, Milano 1944, pp. 143-147).
La tomba di Giulio II, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] elezione a doge era stata "udita et ricevuta dall'universaledi tutti li ordini della città con grande applauso" (Archivio per essersi offerto di aiutarla nei momenti difficili (Arch. di Stato di Venezia, Collegio. Secreta, Esposizione principi, filze ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] . 1820; Esposizione ragionata di un nuovo metodo di latinità, ibid corrispondenza. Io era partito diParigi per cagione di malattia, e mi trovava 344 (di F. Palermo, con un bel ritratto del F.); I. Tranchini, in Dizionario biografico universale, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] parti laterali della cattedrale di Notre-Dame a Parigi: in particolare la Porte lontano e danneggiati da secoli diesposizione alle intemperie, rivelano a questo frangente la fama ormai consolidata e universaledi cui egli godeva, tanto più in patria ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] desperatione", scriveva al card. Ippolito d'Este di aver intenzione di recarsi allo Studio diParigi. Ma nel maggio di quello stesso anno egli era ancora a Mantova, dove ebbe occasione di incontrare il cardinale Giovanni de' Medici, fuggito allora ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] a Parigi, e in altre principali Città di quel Reame, ove conversò con varj uomini di lettere, tra i quali col Sig. didi Vico alla fine del Settecento". Più ancora delle opere del D. la Giurisprudenza universale ricalca l'insieme dell'esposizione ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] del Museo nazionale e nella Biblioteca polacca diParigi, dove si trova il manoscritto delle przewodnik po Lwowie i Powszechnej Wystawie Krajowej (Guida illustrata di Leopoli e dell'Esposizioneuniversale nazionale), Lwów 1894, pp. 129, 133-135, ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] di Marinetti e il gruppo fiorentino di Lacerba. L’esposizionedidi febbraio e l’inizio di aprile 1914 Papini soggiornò nuovamente a Parigi: gli incontri e le frequentazioni di 2001; P. Paolini, Il “Giudizio Universale” di G. P., in Otto/Novecento, XXV ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] un pomposo Commentario o sia esatta esposizione delle campagne e luminose imprese di guerra di S. M. Napoleone I ilGrande, i Romani, di Georges-Bernard Depping uscito a Parigi nel 1811. Del suo fortunato Compendio universaledi tutte le scienze ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] di devozione, soprattutto alla Vergine. L'esposizione dottrinale era seguita dal parere di sul giansenismo, chiese al Parlamento diParigidi registrare il breve Cum nuper. universale, dalle origini del mondo fino ai suoi tempi, sul modello di ...
Leggi Tutto