GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] ai risultati delle conferenze di San Gallo del 1898, di Dresda del 1899, diParigi del 1900 e di Düsseldorf del 1906. Si biblioteche e i congressi internazionali in occasione dell'Esposizioneuniversaledi Roma, che illustra un progetto da attuare ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] l'anno seguente al Salon diParigi, occasione che valse al G. la prima opportunità di visitare la grande città Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale tenuta in questa città ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] ideato da G. Muzio. Nel 1937, vinta la cattedra di scultura dell'Accademia Albertina di Torino, ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale diParigi con il bronzo Nudo di donna (Firenze, Galleria d'arte moderna). Vincitore, nel 1939 ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] internazionale alla prima Esposizioneuniversaledi Londra, con la statua di Susanna al bagno, che fu premiata con la medaglia d'oro. L'opera venne acquistata da Napoleone III ed è oggi conservata nei depositi del Musée d'Orsay diParigi. Nel 1852-53 ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] il primo premio e il successo gli consentì di essere ammesso alla UniversalediParigi nel 1900, con G. Fattori, L. Gioli, A. Lori (p. 309 del catal.; ebbe la medaglia di bronzo). Nel 1901, alla IV Esposizione internazionale d'arte a Venezia (p. 191 ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] E. Rogers realizzarono il padiglione italiano all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles del 1958.
Con V. Cafiero, loggia.
Il L. morì a Neuilly-sur-Seine, presso Parigi, il 10 ott. 1963.
Fonti e Bibl.: Paesaggio di Monaco e L., in Domus, 1952, n. 271, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pietro
Franco Sborgi
Nacque a Celle Ligure (Savona) il 29 giugno 1849 da Agostino "un povero calzolaio che partì per l'America lasciando la famiglia a Genova" (L'Illustrazione italiana, 24 marzo [...] provinciale di Roma. Nello stesso anno il gesso di quest'opera fu presentato dal C. alla Eposizione universalediParigi. Sempre stati venduti all'EsposizionediParigi del 1878.
Circa la produzione di sculture funerarie di questi anni, vanno ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] -52, 1854); alla Società delle belle arti di Verona (1858, 1871, 1876, 1877) e a Padova nel 1869.
Fu all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles nel 1851, al Salon diParigi nel 1853 e all'Esposizioneuniversale parigina del 1855, dove presentò la Festa ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] dopo essersi perfezionato a Parigi all'Ecole des Mines, entrò nel Corpo reale delle miniere; inviato in Germania ed in Belgio per impratichirsi delle tecniche minerarie, nel 1862 fu delegato all'Esposizioneuniversaledi Londra, per ordinarvi insieme ...
Leggi Tutto
Minnelli, Vincente (propr. Lester Anthony)
Marco Pistoia
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 28 febbraio 1903 e morto a Los Angeles il 25 luglio 1986. Fra i più importanti registi [...] storia assai vivace di una famiglia-tipo americana, gli Smith. Ambientato al tempo dell'Esposizioneuniversaledi Saint Louis del 1903 in Paris (1951; Un americano a Parigi), The band wagon (1953; Spettacolo di varietà), Brigadoon (1954) e Gigi. ...
Leggi Tutto