Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] drammatico bandito a Roma dal comitato per l'Esposizioneuniversale in occasione del cinquantenario dell'unità italiana, scherzava con l'amore) e Un soir de rafle (1931; Di notte a Parigi); in Germania Die Stadt der tausend Freuden (1927; La città ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] (Cascinale, Bologna, coll. Romagnoli).
Utile al B. fu il viaggio a Parigi intrapreso nel 1867in occasione della Esposizioneuniversale: nonostante l'interessamento del Malvasia, la speranza di affermarsi in quella città fu delusa, ma egli ebbe modo ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] . In questo tempo viaggiò in Olanda e in Belgio, e, nel 1855, andò a Parigi: all'Esposizioneuniversale ammirò Corot e i paesisti di Fontainebleau, Rousseau, Huet e specialmente Daubigny. Il soggiorno parigino fu determinante: al ritorno a Ginevra ...
Leggi Tutto
ABBATE, Onofrio (Abbate Pascià)
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 29 febbr. 1824, vi si laureò in medicina e si rese presto noto come valente oftalmologo, avendo seguito la pratica dell'insigne oculista [...] giudizio universale (Palermo 1843), che fu musicato dal romano P. Raimondi, fin dal 1833 direttore del Collegio di musica di Palermo. al primo congresso di medicina a Parigi; nel 1881 al congresso ed esposizione internazionale di geografia a Venezia ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1904 - Perros-Guirec, Côte-du-Nord, 1967), tra i più significativi rappresentanti della scultura astratta francese. Ha cominciato a scolpire nel 1940, dopo essersi dedicato alla [...] , ora superficiali ora profondi. Tra le sue realizzazioni monumentali si ricordano in particolare il grandioso Signal per il museo di Le Havre (1960) e l'Obélisque oblique per il padiglione francese dell'Esposizioneuniversaledi Montreal (1967). ...
Leggi Tutto
Architetto (Versailles 1801 - Parigi 1872). Fu un pioniere della costruzione in ferro e vetro, ma non riu scì ad attuare nessuno dei suoi più notevoli progetti (per l'EsposizioneUniversaledi Londra del [...] 1851; per i mercati generali diParigi, 1845; per il risanamento e l'abbellimento di quartieri urbani, ecc.) noti soprattutto attraverso i suoi numerosi scritti. ...
Leggi Tutto
Fehn, Sverre
Fabio Quici
Architetto norvegese, nato a Kongsberg il 14 agosto 1924. Laureato nel 1949 alla AHO (Arkitektur Høgskolen i Oslo, Scuola superiore di architettura di Oslo), è considerato uno [...] , con G. Grung, la casa per anziani di Økern, a Oslo (1952-1955), ispirata all'opera di M. van der Rohe. La notorietà a livello internazionale arrivò con il padiglione norvegese all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles (1956-1958) e con quello dei ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] del cav. prof. F. C. commissario per la Toscana all'EsposizioneUniversaledi Londra intorno agli oggetti toscani inviati all'Esposizione medesima, in A. Zobi, Storia civile del Granducato di Toscana dal 1737 al 1848, IV, Appendice (Firenze 1852, pp ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] è qui che ci mettemmo a contatto con la pittura diParigi. La biblioteca era bene aggiornata. Negli antichi ricercavamo , alla III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizioneuniversaledi New York e in ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] del 1897 concernente l'Albania.
Commissario italiano all'EsposizionediParigi del 1900, nel medesimo anno fu chiamato da bulgara, il M. rappresentò inoltre la Bulgaria all'Esposizioneuniversaledi Milano del 1906. Ciò prova sia la sua notorietà ...
Leggi Tutto