Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] esposizione e nell’analisi dei problemi fu tanto persuasivo che sembra essere stato in grado di caso, di contro all’universalismo della Chiesa a cura di G. Dotto, G.B.M. Marcoaldi, Roma 2000; trad. it. parziale in Giovanni Quidort diParigi, Egidio ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] formes et recherche, celebrativa dell'impresa di Ivrea, inaugurata al Louvre diParigi nel 1969, poi a Barcellona, di ristrutturazione del Palau nacional di Barcellona (edificio principale della Esposizioneuniversale del 1929 eretto sulla collina di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] che non consentiva l'esposizione della bandiera nelle feste e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua più volte ripubblicata dal 1957 nella Biblioteca universale Rizzoli con una nuova interessante prefazione.
La ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] parte del cardinale arcivescovo diParigi, stava cercando di applicare il metodo storico- romana e universale Inquisizione, era un elenco di sessantacinque documento, al di là dell’unità della ispirazione, non conteneva l’esposizionedi un sistema ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] esposizione delle tecniche della fusione dei caratteri di stampa, che, mediante l'uso di forme didi Otto Johannsen, Braunschweig 1925. Si ha anche notizia di due traduzioni latine (Parigi T. Garzoni,La piazza universaledi tutte le professioni del ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] suoi progetti furono esposti alla Triennale (Brayda, 1896); nel 1900, recatosi a Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale, il D. vi conobbe l'austriaco J. Olbrich; nel marzo di quell'anno, a Vienna, dove si era recato "per procurarsi materiali ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] di E. Renan, la Storia universaledi C. Cantù gli Studi orientali e linguistici di G. Ascoli ma soprattutto gli studi di Courrier littéraire diParigi; Athenaeum, Contemporary Review di Londra; il finanziamento di una Esposizione nazionale femminile ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] relazioni affidategli dai ministri della Istruzione Pubblica in occasione delle EsposizioniuniversalidiParigi del 1867 e di Vienna del '73. A Napolis tuttavia, tale posizione di monopolio gli suscitava contro ostilità e malevolenze. Già nel 1863 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] sul mercato francese ed europeo dalla forte indennità di guerra pagata da Parigi alla Germania. Nel secondo anticipava le tesi Esposizioneuniversale.
Dal 1891 al 1896 fu rettore a Padova (cfr. i suoi Cinque anni di rettorato nella r. università di ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] al Salon Dada organizzato presso la galleria Montaigne diParigi; in quello stesso anno espose ad una mostra di utilizzare la tradizione ascetico-contemplativa cattolica come punto di partenza verso i valori di una tradizione realmente universale ...
Leggi Tutto