COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] viaggi che compì in quel periodo attraverso la Germania, a Parigi e in Italia.
Otto disegni a penna presentati a partecipò all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis con una grande acquaforte a colori, ricevendo in premio una medaglia di bronzo; ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] 1851 era presente all'Esposizioneuniversaledi Londra con una Veduta di Hyde Park (smarrita). Nel 1854, dopo un soggiorno in Spagna (disegni al Museo Correr, Venezia), partecipò a Parigi con tre opere alla Esposizioneuniversale (catalogo 1855, p. 2 ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] otterrà l’acido salicilico, di cui dette notizia prima sui Comptes rendus dell’Académie des sciences diParigi e poi sulle Annales de tra i membri del Reale comitato italiano per l’Esposizioneuniversaledi Londra del 1862, istituito il 14 giugno 1861 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] esposti, nel 1900, nella sezione del Club alpino italiano alla Mostra universalediParigi.
L'anno successivo, il D. era nel comitato promotore per l'Esposizione internazionale di arte decorativa moderna che si tenne a Torino nel 1902: accanto al ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] e una d'oro assegnata dall'Istituto Reale lombardo di lettere, scienze ed arti; nel 1862 alla Esposizioneuniversaledi Londra ebbe una medaglia di bronzo; all'EsposizionediParigi del 1867 ottenne una medaglia di rame. Qui entrò in contatto coi più ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] esposto nel 1897alla III Triennale di Brera (catal., p. 41); Portatore d'acqua arabo (1900, Parigi, Musée d'Orsay); Emanuele cultori di Roma (1901, 1904), all'Esposizioneuniversaledi Saint Louis (1904) e all'Esposizione internazionale di Milano ...
Leggi Tutto
GRECO, Agesilao
Lauro Rossi
Nacque a Caltagirone il 17 genn. 1866 da Salvatore e Carolina Di Filippo, primo di due fratelli.
Il padre, vicino alle posizioni di F. Crispi, si batté per la causa della [...] di fioretto e sciabola di Roma e, a Parigi, sconfisse il campione francese L. Mérignac. Nel 1891 trionfò ancora ai tornei nazionali di fioretto di
Alla fine del 1893 si recò all'Esposizioneuniversaledi Chicago, insieme con Pini e Pessina, ...
Leggi Tutto
CARPENÉ, Antonio
Sergio Cella
Nacque il 17 ag. 1838 a Brugnera di Sacile (Udine), figlio di Bernardo e Daria Zuliani. Passò l'infanzia a Belluno e nel 1846 seguì il padre, amministratore dei De Manzoni, [...] Società all'Esposizioneuniversaledi Vienna, accompagnandoli con la pubblic. de La vite ed il vino nella provincia di Treviso (Torino nuovo processo di produzione. Nel 1878 era stato delegato ministeriale all'Esposizione internazionale diParigi.
La ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] Italia e all'estero. Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'Arte Moderna di Roma e di Milano. Fu premiato all'Esp. universalediParigi del 1889 e all'Esposizione italo-americana del 1892; nel 1910 vinse il premio Principe Umberto.
Bibl.: Oltre ai ...
Leggi Tutto
Pittore (Ornans, Franca Contea, 1819 - La Tour-de-Peilz, Vaud, 1877). Figlio di un agiato possidente, C. si recò a Parigi nel 1839 seguendo la sua inclinazione artistica e si formò, al di fuori delle istituzioni, [...] dalla critica. Nel Salon del 1865 presentò il significativo Ritratto di P. -J. Proudhon nel 1853 (Parigi, Mus. du Petit Palais) e nel 1867, di nuovo, accanto all'Esposizioneuniversale, organizzò una sua personale con oltre cento opere. Pur al ...
Leggi Tutto