Pittore giapponese (Kawasaki 1911 - Tokyo 1996). Risiedette a lungo a Parigi (1929-40), dove studiò etnologia e pittura. Membro dell'associazione Abstraction-Création, dopo il 1936 entrò in contatto con [...] Giappone, dedicandosi anche alla xilografia e alla scultura. Collaborò spesso con K. Tange e realizzò opere monumentali (Torre del sole, Esposizioneuniversaledi Osaka, 1970). Scrisse, tra l'altro, Wasurerareta Nihon ("Giappone dimenticato", 1961). ...
Leggi Tutto
Xenakis, Iannis
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e architetto greco naturalizzato francese, nato a Braila (Romania) il 29 maggio 1922. Stabilitosi ad Atene con la famiglia, studiò ingegneria al Politecnico, [...] de la Tourette (Eveux-sur-Arbresle, 1953); il padiglione Philips per l'Esposizioneuniversaledi Bruxelles (1958); lo stadio di Baghdad (1957). A partire dal 1947 studiò inoltre composizione a Parigi con D. Milhaud, A. Honegger e O. Messiaen, e a ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] ’Esposizioneuniversaledi Roma (E42), poi venne assunto, in qualità di redattore, dalla rivista Cinema al fianco di che era osservazione del mondo: qui però non siamo nella Parigi dell’Ottocento, ma in un quartiere-dormitorio senza vita, dove ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] anche la partecipazione alla III Quadriennale di Roma (1939), all'Esposizioneuniversaledi New York (1939), e le due fu tributata una celebrazione in Campidoglio, mentre all'Artcurial diParigi veniva allestita una grande mostra e si pubblicava il ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , a Buti (Pisa), spiritualissima e patetica rielaborazione del celebre Redentore di Thorvaldsen.
In occasione dell'Esposizioneuniversale del 1867 il D. si recò una seconda volta a Parigi, ma la sua attività posteriore a quel viaggio non rivela che ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] , ottenendo significativi riconoscimenti in numerose esposizioni (medaglia d'oro all'Esposizione d'arte decorativa, Torino 1898:vedi E. Thovez, in L'arte all'Espos. del 1898, IV, pp. 30-32; Grand Prix all'UniversalediParigi, 1900; Grand Prix a ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] -16).
Nel 1910 realizzò il padiglione italiano all’Esposizioneuniversale e industriale di Bruxelles, per il quale vinse il Grand Prix italiano all’Esposizione internazionale diParigi, 1937 (premiato con il Grand Prix); complesso edilizio di piazza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] , Ghiringhelli, Licini, Veronesi, Melotti e Reggiani ad Abstraction Création a Parigi. In quell'anno partecipò, inoltre, all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles con Cavallo rampante (probabilmente distrutto), un rilievo in terracotta colorata ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] la sistemazione interna del padiglione italiano all’Esposizione internazionale diParigi e nel 1939 portò attraverso varie città uno studio preliminare per il piano regolatore dell’Esposizioneuniversale che avrebbe dovuto svolgersi a Roma nel 1942.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] di indipendenza, per la quale progettò la formazione di gruppi volontari di giovani massoni. Partecipò, nel giugno del 1917, al congresso diParigi decorazioni del padiglione italiano dell'Esposizioneuniversaledi San Francisco (California). Dal ...
Leggi Tutto