GAJANI, Egisto
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 16 ag. 1832 da Pompilio e Caterina Corsini, sarti, appartenenti al "popolo" di S. Lucia sul Prato. Iniziò la sua fortunata carriera di intagliatore [...] 1867, pp. 37 s.; A. Pavan, Dell'intaglio e della scultura in legno, in L'Italia alla EsposizioneuniversalediParigi nel 1867, Parigi-Firenze 1867, pp. 219-223, 397; D. Finocchietti, Industrie relative alle abitazioni umane…, in Relazione dei ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] premiato con una medaglia. Dal 1876 fino alla sua morte il G. fu socio onorario dell'Accademia di Brera.
Alla EsposizioneuniversalediParigi del 1878 il G. ripresentò tre delle sue opere più note, tutte eseguite in marmo: Preghiera involontaria ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] rappresentanti i trafori dei Giovi e del Moncenisio (esposte e premiate alla EsposizioneuniversalediParigi del 1878) e le decorazioni delle stazioni di Torino Porta Susa, Novara e Pontedecimo. Nel 1880 disegnava la lapide commemorativa ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] del postimpressionismo francese. Nel 1888 presentò la tela Nevicata alla Promotrice di belle arti di Firenze e l'anno successivo un Ritratto all'EsposizioneuniversalediParigi (opere di ubicazione ignota).
Tra il 1893 e il 1894 si trasferì a ...
Leggi Tutto
ANTONGINI, Carlo
Gaspare De Caro
Nacque a Milano, in una agiata famiglia di commercianti, da Pasquale e da Rosa Gaggi, il 15 apr. 1797. Di sentimenti liberali, ebbe parte nelle congiure del 1821, ma [...] inglesi e francesi; altrettanto lusinghieri attestati gli A. ottennero negli anni successivi all'Esposizione Internazionale di Londra del 1862 e all'EsposizioneUniversalediParigi del 1867.
Nel 1860 il patriottismo degli A. mise in pericolo le ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] a Corneto Tarquinia, che gli valse un riconoscimento del Collegio degli ingegneri ed architetti di Torino. Nel 1878 ebbe una menzione onorevole all'EsposizioneuniversalediParigi. Morì a Milano nel 1904, e fu sepolto a Binago, in una tomba in ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] op. 272, e 34 Studi melodici, op. 273), pubblicate da Ricordi, furono premiate all'Esposizione internazionale di musica di Bologna nel 1888 e all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900. Al B. si devono anche i 30Preludi in tutti i modi maggiori e ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] il B. impegnato anche sul terreno del ritratto di uomini illustri: è del 1871 il busto di Ennio Quirino Visconti, tuttora conservato nel liceo omonimo di Roma, mentre all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878 l'artista inviava (oltre a una ...
Leggi Tutto
Induno, Gerolamo
Pittore (Milano 1825 - ivi 1890). Fratello di Domenico, frequentò dal 1839 al 1846 i corsi di Luigi Sabatelli presso l’Accademia di Brera, dove esordì nel 1854 con studi dal vero e ritratti. [...] -1856, pubblicate nel 1857 dal ministero della Guerra del Regno sardo. Nel 1855 partecipò insieme al fratello all’EsposizioneuniversalediParigi. Arruolatosi nell’esercito garibaldino, la sua successiva produzione sarà segnata da numerosissime tele ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] studiando ad Amburgo, Berlino e poi a Parigi. Lavorò con successo come disegnatore e caricaturista per i giornali berlinesi Ulk e Lustige negli Stati Uniti nel 1937 (murali per l'esposizioneuniversaledi New York, 1939; vedute di Manhattan, ecc.). ...
Leggi Tutto