FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] ma intrecciato anche ad altri temi allegorici legati al trionfo delle arti (ripr. in Santini, 1961, p. 48).
Inviato all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un pomo ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] (Barbavara, 1898).
Insieme con S. Reordino il G. lavorò alla decorazione della chiesa di S. Desiderio a Vinovo (1897). In vista dell'EsposizioneuniversalediParigi del 1900, il G. dipinse venti pannelli con Allegorie delle arti (Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] cui si aggiudicò nel 1897 il premio Antonio Tantardini nonché il premio dell’EsposizioneuniversalediParigi del 1900 e della V Exposición internacional de arte di Barcellona del 1907.
A causa delle repressioni antisocialiste a Milano, dal 1898 al ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] come testimonia un disegno preparatorio del dipinto datato 1854 e conservato alla Galleria civica d'arte moderna di Torino -, fu presentata all'EsposizioneuniversalediParigi del 1855 con il titolo La nouvelle de la mort du roi Charles-Albert e gli ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] 1867 realizzò una grande pala lignea con la Crocifissione per la parrocchiale di Vigo di Cadore, che presentò con notevole riscontro di pubblico e di critica all’EsposizioneuniversalediParigidi quell’anno.
Da questo momento in poi fu un crescendo ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] grande orchestra in do minore. Questo brano fu eseguito, insieme con l'Ouverture n. 2 in mi min. all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, e riscosse un notevole successo.
Per Milano fu scritta anche l'opera I gladiatori (teatro Canobbiana, 7 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] Carlo Arnaboldi Gazzaniga, dal marchese Filippo Ala Ponzoni.
Nel 1855 il G. partecipò all'EsposizioneuniversalediParigi con Burrasca contro le scogliere di Porto Venere (ubicazione ignota) dipinto da mettere in relazione, per il soggetto, con l ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] dove presentò il bronzo Stigmatotheuthis, oggi alla Galleria d'arte moderna di Genova. L'anno seguente fu premiato con una medaglia d'argento all'EsposizioneuniversalediParigi. Del 1937 è anche la partecipazione alla Sindacale genovese con l ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] manifestazioni, fra le quali: l'Esposizione industriale italiana di Milano (1881), l'Esposizione generale italiana di Torino (1884), l'EsposizioneuniversalediParigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] seguito in Bretagna. Partecipò a numerosi Salons parigini tra il 1843 e il 1870; fu presente all'EsposizioneuniversalediParigi del 1855 con due Vedute della Bretagna; contemporaneamente continuò a esporre sue opere alle mostre napoletane nel Museo ...
Leggi Tutto