LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] . 18-23, 89-97; C. Abbatecola, Guida e critica della grande Esposizionedi belle arti di Napoli del 1877, Napoli 1877, pp. 132-134; Folchetto (J. Capon), Zig zag per l'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, Milano 1878, pp. 81 s.; C. Lamarre - A ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] ); Il primo amico (1881, statuetta); I modelli dell’artista (1881, gruppetto, già proposto nel 1878 all’EsposizioneuniversalediParigi); S.M. Vittorio Emanuele (1881, busto); Contadina lombarda (1881, busto); Ritratto del maestro Donizetti (1887 ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] parallelamente nel suo studio sul Lungarno a Firenze, con consensi che raggiunsero l'acme nel 1937 all'EsposizioneuniversalediParigi, dove vinse la medaglia d'oro per il pannello dell'agricoltura realizzato per il padiglione italiano, e ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] "poetici", che matureranno in visione "religiosa" del lavoro agricolo, del paesaggio e della vita familiare.
Nel 1900 all'EsposizioneuniversalediParigi il C. espose il dipinto Quiete (Ginevra, Musée d'Art et d'Histoire) che gli valse la medaglia ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] , sempre come segretario dell'Accademia Albertina, che era stata investita del mandato di sottocommissione artistica, per la partecipazione italiana all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867. Nel 1869 fondò, insieme con L. Rocca,L'Arte in ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Imbriani [1868], 1937, p. 152). Nel 1867 fece pervenire un dipinto all’EsposizioneuniversalediParigi, Zingari in riposo, in cui riprendeva alcuni zingari all’ombra di grandi alberi.
Negli anni Sessanta la sintonia con Cammarano e con la cosiddetta ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] nuovamente a Torino, dove nello stesso anno tornò a esporre alla mostra della Promotrice con La solitudine.
Nel 1878 partecipò all’EsposizioneuniversalediParigi con l’opera L’aratro.
Nel 1880, misurandosi con il tema più impegnativo della pittura ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] legge" (De Gubernatis, 1906). Nel 1865 ottenne una medaglia all'Esposizionedi Dublino. Due anni dopo, una nutrita collezione delle sue opere, esposta all'EsposizioneuniversalediParigi, gli valse la medaglia d'argento.
Tra queste si ricordano: un ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] (De Santi - Donati, 2001, pp. 34 s. e note 65-66); tre anni dopo (1878) fu presente all’EsposizioneuniversalediParigi con il dipinto Gli emigranti della campagna romana, scelto come premio per la Lotteria internazionale. Nel 1883 partecipò alle ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] firmó insieme con il Bechi, l'Ademollo ed altri, una protesta contro la commissione di selezione delle opere da inviare all'EsposizioneuniversalediParigi del 1867 (Gazzettino dellearti del disegno, 2 marzo 1867, p. 53), ed ancora nello ...
Leggi Tutto