DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] (Barletta, Galleria De Nittis) del 1876. L'opera completa dei D. apparve per la prima volta nel 1878 alla EsposizioneuniversalediParigi, e gli valse la Legion d'onore.
Il D. intraprese anche l'esperienza della scultura: nel 1879 portò a termine ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] confrontarsi almeno in tre occasioni: un soggiorno a Parigi nell'estate del 1866 (lettera del 26 luglio 1866, nel fascicolo personale), la partecipazione all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1867 con due studi (Valente, 1993, p. 139), infine, la ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] del Teatro della Scala in Milano,memorie di L. B., 1878; L'architettura all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878, 1878; L'architettura italiana all'EsposizioneuniversalediParigi, 1878; Progetto di un nuovo quartiere per caseggiati e villini ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] presentati alla Promotrice del 1855.
Se la partecipazione all’EsposizioneuniversalediParigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di Perotti quale divulgatore del calamismo in Piemonte, nuovi soggetti ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] V. Grubicy e lo scelse quale collaboratore per l'esecuzione del Panorama dell'Engadina, che intendeva presentare all'EsposizioneuniversalediParigi del 1900 e che poi, per motivi finanziari, non venne realizzato.
L'incontro con il Segantini segnò ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] con grande successo nello studio fiorentino dell’artista; in questo stesso anno l’opera fu presentata all’EsposizioneuniversalediParigi, ricevendo numerose recensioni positive da parte della stampa soprattutto nazionale (Tentarelli, 2001, pp. 43 s ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] missioni, oltre all'ingresso principale a porticato ellittico; mentre due anni dopo, per l'EsposizioneuniversalediParigi, approntava, coi medesimi collaboratori, un padiglione ispirato al gotico veneziano, quasi per sottrarsi alle suggestioni ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] la psicologia. L’opera gli valse la nomina a professore dell’Accademia di belle arti di Bologna. Un dipinto con questo stesso titolo fu inviato all’EsposizioneuniversalediParigi del 1889, e a Genova l’anno successivo.
Espose alla Promotrice ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] internazionale d'arte sacra (Roma 1930), alla XVIII Biennale di Venezia (1932), al premio di pittura "Golfò della Spezia" (1933), alla EsposizioneuniversalediParigi (1937).
La sua posizione nell'ambito del secondo futurismo rimase originale ...
Leggi Tutto
CAPRILE, Vincenzo
Mario Rotili
Nato a Napoli il 24 giugno del 1856 da Luigi e da Antonietta Fiscone, si formò nell'istituto di belle arti della sua città natale (dal 1874 al 1877), prima nella scuola [...] mostre, dall'EsposizioneuniversalediParigi del 1889 a quella di Berlino del 1891, dalle altre di Vienna e di Anversa del 1894 a quelle di Pietroburgo del 1898 e del 1902, di Saint-Louis del 1904, di Bruxelles del 1910, di San Francisco del ...
Leggi Tutto