FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] ricetta (Torino, coll. privata), esposti a Parigi al Salon del 1878; In attesa degli Esposizionedi Torino..., Firenze 1884, p. 29; Id., Il bello nella Esposizionedi Torino, in Nuova Antologia, 10 nov. 1884, p. 39; F. Meerts, L'Esposiz. universale ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Universale divenne, nel 1967, dopo una serie di Palais du Louvre a Parigi. Nel 1970 si aggiudicò di nuovo (dopo quello di grandi piani espositivi inclinati, superfici a specchio come duplicatori virtuali di spazi-ambiente, tunnel con esposizionedi ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] universale (1854), il Monumento di Carlo Alberto per la villa diParigi), al Guerriero, modellato nel 1900 per il monumento celebrativo a Legnano.
Di Cronaca della Esposizione, Milano, 6 maggio 1891; G. Carotti, E. B. e il monumento di Legnano, in ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] Parigi (Parigi, coll. priv.), la prima di una serie proposta da Marinetti nel manifesto Il tattilismo, datato 11 genn. 1921 (letto al théâtre de l'Oeuvre a Parigi e all'Esposizione della vita universale. Il personaggio di Gararà rappresenta il ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] 30 agosto di quell'anno. Le indicazioni testamentarie di Fattori, che lo nominò suo erede universale, dimostrano e dipinti all'allestimento dell'Esposizione della Società di belle arti di Firenze e tre anni dopo a Parigi (sala delle mostre del ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] S. Genoveffa per la chiesa di St-Louis-l'Île a Parigi (Durey, p. 214).
Nel esposizione del Ss. Sacramento […] dodici grandi candelabri e quattro statue" per la cattedrale di Calcagno un vitalizio di lire 6000 e nominato erede universale la figlia ...
Leggi Tutto