PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] Nel 1909 espose al Salon d’Automne diParigi (C.A. P. 1991-1963: Palazzo delle Esposizioni fu con Vittorio di Giulio Carlo Argan fu dal 1955 autore per la Nuova Enciclopedia Mondadori (poi non realizzata) e nel 1957 curò per l’Enciclopedia universale ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Melis che, insieme con U. Brunelleschi e G. Costetti, decisero di partire una mattina di autunno di quello stesso anno alla volta Parigi per visitare l'Esposizioneuniversale riportando, ciascuno a suo modo, impressioni e influssi dell'arte parigina ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] nel tempo contatti frequenti.
Nel 1878 partecipò all'EsposizionediParigi e vi guadagnò l'ambito riconoscimento di una medaglia d'oro; nel 1885 propose al pubblico internazionale dell'Esposizionedi Anversa venti riproduzioni d'opere d'arte, così ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] contemporanei, di incipiente fortuna.
Alla I Esposizione della universale, tratta dal dipinto L'uscita degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. di Capodimonte).
Di da Parigi.
Il 21 maggio 1871 il C. venne fucilato a Parigi: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] estraneo alla ricerca cosmica prampoliniana; Volo sui grattacieli (1934, Milano, coll. Tivioli), ispirato alla trasvolata di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizioneuniversale del 1937; Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] ) e a una mostra alla Slade School (1889), e nuovamente a Parigi, dove nel 1889 fu presente all'Esposizioneuniversale con due dipinti - Dintorni di Firenze e La sera - oggi di difficile identificazione. I viaggi all'estero diedero inoltre modo al L ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] universale.
Nel 1754 il C. vinse il terzo premio della terza classe di pittura all'Accademia didi via Sistina; in quest'epoca fu incaricato di fare il Ritratto di Clemente XIII, che lo donò alla Sorbona diParigidi Hagedorn.
L'esposizionedi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] in via degli Oricellari. Il primo grande successo artistico arrivò a Parigi con la partecipazione all'Esposizioneuniversale del 1900, in cui risultò vincitore della medaglia di bronzo per la scultura Ilfonditore (gesso color terracotta: Gipsoteca ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di Luisa Sanfelice, un grande olio già esposto con successo al Salon diParigi 1884 partecipò all'Esposizione generale italiana di arte contemporanea di Torino con traOtto e Novecento…, in La Congregazione universale della S. Casa, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] anno seguente si recò a Parigi, dove aveva già brevemente soggiornato nove anni prima, e all'Esposizioneuniversale poté vedere Guernica, come ricorda la moglie Rosanna Quarti di Travano che lo accompagnò. Il tentativo di conciliare il cubismo con le ...
Leggi Tutto