MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] è qui che ci mettemmo a contatto con la pittura diParigi. La biblioteca era bene aggiornata. Negli antichi ricercavamo , alla III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizioneuniversaledi New York e in ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] Parigi nel 1877, riunitosi con l'amico Mancini e raggiunto dalla Duffaud, ottenne il successo mondano ma non il benessere economico, per un'incauta amministrazione. Eseguì il Ritratto di Cesare Correnti commissario italiano all'Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di Venezia del 1930. L'Esposizione internazionale di Bruxelles e quella delle arti decorative diParigi p. 135 e passim; A. Greco, America amara: lettere di C.E. Oppo dall'Esposizioneuniversaledi New York, in E 42. Utopia e scenario del regime ( ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] di villa Borghese "di accorta e armoniosa gamma di colore e di raro brio luminoso" (Pica, 1909, p. 254). All'Esposizioneuniversaledi 470; II, p. 946; G. Severini, La vita di un pittore, Roma-Parigi 1965; p. 23; F. Bellonzi, Nomellini e il ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] viaggio a Parigi (Lorenzetti, 1952, p. 272). Il suo temperamento poco incline al compromesso gli impedì di piegarsi supinamente di fuori di qualunque retorica populista. L'anno 1873 fu particolarmente intenso: partecipò all'Esposizioneuniversaledi ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] alle grandi Esposizionidi Londra, Firenze e Vienna, ove riscossero unanimi consensi. All'Esposizioneuniversaledi Vienna del (Corona, 1880, p. 48), furono presentate all'EsposizionediParigi ma non riscossero il successo sperato; la sua "pittura ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] 1867 con sette tavole del Politeama fu presente all'Esposizioneuniversaledi Torino; nel 18793 a Napoli, al congresso degli del Politeama all'Esposizione teatrale diParigi come rappresentante, insieme con il Basile, della città di Palermo. Due ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] a tale incarico che il L. passò "intensi anni di studio [(] specialmente a Parigi" (Rocchiero, p. 223), dove l'arte dell' anno successivo prese parte all'Esposizioneuniversaledi San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò all' ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] l'anno seguente al Salon diParigi, occasione che valse al G. la prima opportunità di visitare la grande città Academy, Ai campi di giugno (ubicazione ignota), con cui ottenne una medaglia d'argento all'Esposizioneuniversale tenuta in questa città ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] ideato da G. Muzio. Nel 1937, vinta la cattedra di scultura dell'Accademia Albertina di Torino, ottenne la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale diParigi con il bronzo Nudo di donna (Firenze, Galleria d'arte moderna). Vincitore, nel 1939 ...
Leggi Tutto