FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] ampia esposizione delle di Pontelongo (Padova), circondato dall'universale disprezzo.
I contemporanei furono unanimi nel coprire di dal 1789 al 1814, Parigi 1824, pp. 135 s., 146-152, 154; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, Venezia 1860, IX ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] «sala di pubblica esposizione pei lavori n. 49, 10 dicembre 1785, pp. 386 s.; Gazzetta universale, n. 56, 14 luglio 1787, p. 448; Giornale delle Parigi. Accademie a confronto. L’Accademia di S. Luca e gli artisti francesi XVII-XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Corsica il D. raggiunse a Parigi il fratello Sebastiano. Dell'esilio negli interventi alla Camera, una esposizione ordinata delle idee del D. si sistema di logaritmi, s. l. 1833; Metrologia universale, Napoli 1841; Monografia metrica della città di ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] democratizzazione universale" esclude a Parigi al battesimo del figlio diDi nuovo alla poesia epica sono riferibili le Considerazioni sopra il poema dell'Odissea (Milano 1821): dedicate "alla colta gioventù", esse sono essenzialmente un'esposizione ...
Leggi Tutto
MERLINO, Francesco Saverio
Giampietro Berti
– Nacque a Napoli il 15 sett. 1856 da Antonio e Giovanna Colarossi.
Di ceto medioborghese, la famiglia era fortemente impregnata di cultura giuridica. Il [...] il monopolio è prima di tutto una categoria storico-universale, anzi, a dir del 1890 il M., a Parigi, si impegnò soprattutto a preparare la Esposizione critica dei principi e dei sistemi socialisti (Milano).
Il proposito di questo libro era quello di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] atteggiamento di dolore. Le tre opere, inviate a Firenze poco prima della conclusione del pensionato, vennero presentate all’esposizione annuale nel frattempo aveva designato Santarelli suo erede universale.
Un simile gesto, insieme all’ ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] di Milano e a dicembre dell’Esposizione internazionale d’arte moderna diParigi del Théâtre de La Madeleine al seguito della compagnia del Teatro della Pantomima futurista di Futurismo, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] , sicché l'esposizione è agile e di prose di argomento filosofico e religioso dai titoli simili: Della filosofia universaledi Aristotele ed al De regimine principum di s. Tommaso.
Fonti e Bibl.: A. M. Rannuzzi, Lettere da Parigi a D. F., a cura di ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] universale Latino-Italiano e Italiano-Latino di A. Bazzerini e B. Bellini (Torino 1850-1854), vari compendi di Vallauri è piena di livore, maldicenza e manipolazione della realtà» (p. 280).
In effetti, oggetto principale dell’esposizione è l’opera ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] .
Tradotta in marmo ed esposta a Firenze alla Esposizione Nazionale del 1861, la dolente schiava ebrea, il cui lamento biblico rievocava l’universale diritto di libertà dei popoli, fu giudicata degna di essere premiata. La statua fu poi portata in ...
Leggi Tutto