CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] .
Inedita (e pubblicata postuma da Gabriel Naudé a Parigi nel 1643) rimase pure l'autobiografia del C., universale che lo pone tra Telesio e Bruno, cui si accompagna un modo di concepire nell'esposizionedi molti originali artifici di calcolo ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] 1947 il cantiere di Torino Esposizioni diventò il luogo di maturazione di molte delle partecipare al team di progettazione della sede dell’UNESCO a Parigi, composto da Muggia, il ruolo di direttore di una Storia universale dell’architettura (Milano ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] universale. L’intervento toccò a Ricciarelli, meritandogli le critiche poco generose di Vincenzio Borghini e il noto appellativo di 208; Cento sonetti di m. Antonfrancesco Rainerio gentiluomo milanese. Con brevissima esposizione dei soggietti loro; e ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] ricetta (Torino, coll. privata), esposti a Parigi al Salon del 1878; In attesa degli Esposizionedi Torino..., Firenze 1884, p. 29; Id., Il bello nella Esposizionedi Torino, in Nuova Antologia, 10 nov. 1884, p. 39; F. Meerts, L'Esposiz. universale ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] della macchina per l’esposizione dell’ostia fu affidata, tessere a Parigi, Bruxelles e Roma sul modello di quelli finti. universale, in Arcangelo Corelli fra mito e realtà storica, Atti del Congresso Internazionale di Studi, Fusignano 2003, a cura di ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] d'esposizione e profondità di sapere. Fu quello il principio di una ed estese alla Chiesa universale. Subito dopo la canonizzazione di A. incominciarono in . de Kerval, S. A. d. P., Vitae duae, Parigi 1904, è l'ediz. migliore per il testo, le aggiunte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Universale divenne, nel 1967, dopo una serie di Palais du Louvre a Parigi. Nel 1970 si aggiudicò di nuovo (dopo quello di grandi piani espositivi inclinati, superfici a specchio come duplicatori virtuali di spazi-ambiente, tunnel con esposizionedi ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] attraverso un’esposizione delle virtù e i doni divini di Francesco racchiusi da due insiemi di capitoli più giudizio universale e l’avvento finale del Cristo.
Tommaso morì probabilmente nel monastero abruzzese di S. Giovanni di Val di Varri, ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] universale (1854), il Monumento di Carlo Alberto per la villa diParigi), al Guerriero, modellato nel 1900 per il monumento celebrativo a Legnano.
Di Cronaca della Esposizione, Milano, 6 maggio 1891; G. Carotti, E. B. e il monumento di Legnano, in ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] est in aspectu illorum, qui, ut fuit universale juditium, sunt res qua non est aliquid in orbe nunc pulchrius» (Shearman, 2003, 1519/65); il giorno successivo Marcantonio Michiel ricordava l’esposizionedi sette arazzi («che furono giudicati la più ...
Leggi Tutto