FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] dello spirito umano con l'universale, se la donna perverrà a il futurismo: sempre nel '13, a Parigi, incontrò per la prima volta il D'Annunzio di meglio non è l'esposizione della vicenda, ma il riflesso di essa sull'anima dell'autrice" (dal Diario di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] questo periodo fu due volte a Parigi, dove si incontrò con alcuni socialisti vista del nuovo allargamento del suffragio universale, ibid. 1912; L'unità operaia l'esposizione è spesso acritica e tende, anzi, all'agiografico, F. Gerra, L'impresa di Fiume ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di redigere schede di catalogazione, all’itinerario europeo che lo portò per due mesi a Parigidi questioni di conservazione e restauro, diesposizioni didattiche, di Enciclopedia universale dell’arte, a partire dal 1955) o come consulente di case ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di più: l’universale concreto, la Besonderheit!) della nostra speranza».
E siamo al 1989, in un infittirsi di Eresia della sera, dove l’esposizione della propria parola verso la onoraria della città di Sarzana. Fu a Parigi all’inizio del ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di integrare i testi catechistici di allora (di mons. Casati e di altri) con una esposizione organica ispirata al Catechismo storico di che potevano apparire in favore di una organizzazione nazionalistica della Chiesa universale. Il G. continua a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] di voci di storia greca e romana tra cui spicca, per ampiezza di visione e rigore nella esposizione l’Inghilterra via Parigi ove fu accolto da Garosci, il compagno di studi, da Daniel and the origins of the universal history, avviato – nella forma ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] di sette ambienti dalle volte ornate con stucchi, affreschi di tema mitologico e grottesche, concepiti anche come luogo diesposizionedi Persepoli (Parigi, Louvre, inv. n. 8568) dà piena misura delle doti di cui nominò erede universale il nipote ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] primo scritto di Yang Kuang-hsien, intitolato P'i-hsieh lun (Esposizionedi dottrine ff. 88, pubblicato nel 1679 (Parigi, Biblioteca nazionale, N Fonds 3411, Paris 1811, pp. 122-123; Biografia Universale Antica e Moderna, VIII, Venezia 1823 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Parigi, si suppone, ma si tratta didi Sabbioneta, traslò il corpo di Omobono in cattedrale (con esposizione delle reliquie nell’anniversario della morte). Ottenne dal pontefice di , S. di Cremona: un cronista universale tra le fonti di Salimbene, in ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] ritiene mere fictiones alcune esposizionidi Averroènon pienamente aderenti al testo si inserì nel dibattito sul diluvio universale pronosticato da Johannes Stöffler per il risonanza grazie a Naudé, che a Parigi nel 1645 la ripropose come Opuscula ...
Leggi Tutto