BRANZOLI, Giuseppe
Clara Gabanizza
Nacque a Cento il 5 apr. 1835 (secondo lo Schmidl, a Imola nel 1845). Stabilitosi a Roma in giovane età, studiò mandolino, chitarra, viola e composizione; s'interessò, [...] all'Esposizione internazionale di musica a Bologna nel 1888e al Palazzo dell'industria a Parigi nel . 1860, p. 46; A. Cametti, L'Accademia filarm. romana dal 1821 al 1860, Roma 1924, p. 161 n.139; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 242. ...
Leggi Tutto
CISERI, Francesco Giuseppe
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1858 da Antonio e Cesira Bianchini. La sua educazione artistica dipende strettamente dall'attività paterna: egli fu costantemente [...] il padre, il quale aveva ricevuto numerosi incarichi per le chiese di Gerusalemme.
Nel 1889 soggiornò per alcune settimane a Parigi allo scopo di visitare l'Esposizioneuniversale, e scrisse alla famiglia lettere in cui si dichiarava sbalordito dai ...
Leggi Tutto
ARNAUDON, Gian Giacomo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino nel genn. 1829 da Luigi, proprietario di una piccola manifattura di pelli, dove l'A. lavorò fin da ragazzo nelle manipolazioni di conciatura e tintura, [...] tanto che nel 1855 C. Cavour lo inviò a Parigi per l'esposizioneuniversale e lo raccomandò a M. Chevreul, che lo assunse 1857-58sul legno d'amaranto e sul legno di taigu del Paraguay, con la scoperta di un nuovo acido (lapacico) in esso contenuto e ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] il personaggio appare agire come procuratore della Chiesa a Parigi e Oxford, ed aspirare, mediante i buoni ricerca in atto. L'esposizione è qua e là universalitàdi Roma. Di qui proviene il titolo dell'opera, che B. accredita con l'autorità di ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] universale comprensivo di tutte le arti e le scienze, che, visualizzate per mezzo di A. Altan da Parigi, dov'è in attesa del ritorno di Francesco I da Nizza esposizione del teatro nelle due restanti mattine, per due ancora, alla presenza di Ettore di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di G. Sorel. Negli anni liceali i classici delle letterature della "Universale , nella speranza che all'esposizione dei simboli e delle azioni progetto di prender la via dell'esilio per continuare a Parigi l'opera di editore di cultura di livello ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] esiste infatti alcuna prova di suoi soggiorni di studio a Bologna e a Parigi, né della sua esposizionedi un vero e proprio speculum civitatis in cui, all'interno di un discorso che non si rivolge più solo ai Genovesi ma che acquista valore universale ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] senso universale (I Parigi nel 1714, con interpolazioni poi sconfessate da Muratori), in cui la confutazione delle critiche diesposizione dei fatti» (ibid., p. 511). Di conseguenza Muratori mantenne il dettato del documento, ma lo mutilò spesso di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] Testamento di Abraham Kuenen, uscita in quell’anno a Parigi con introduzione di E. elementi essenziali di una futura religione universale discende da tanto quello di essere una esposizionedi opinioni altrui, quanto quello di mancare del tutto di una ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] rinnovata. La speranza di una palingenesi universale tramite il "ritorno d alla fine del 1809 e rimase a Parigi per otto mesi: il gruppo giansenista parigino vigilia della morte tentò invano di stampare una sua esposizione del Pater noster (I doveri ...
Leggi Tutto