GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] il giornale parigino L'Art. A Parigi iniziò anche un proficuo rapporto con la Maison Goupil durato circa dieci anni. Nel 1878 si confermò incisore di livello internazionale vincendo il primo premio all'Esposizioneuniversale che si tenne quell'anno ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] p. 227; O. Pio, Le nostre incisioni. Il quadro di G., ibid., IV (1877), pp. 3-6, 8-9; F. Netti, Esposizione artistica italiana a Napoli. Note d'arte. Il paesaggio, ibid., p. 46; L'Esposizioneuniversale, ibid., V (1878), pp. 336, 347, 355; Il ritorno ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] migliore allievo della Scuola d'arte applicata, ottenendo in premio un viaggio d'istruzione a Parigi; poté così visitare l'Esposizioneuniversale del 1900, di cui scrisse un minuzioso resoconto indicativo dei suoi interessi per la cartellonistica ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] , nel 1914, in Tripolitania. Nel 1900 si recò a Parigi per l'Esposizioneuniversale.
Entrato nel frattempo nella Commissione comunale permanente per i servizi marittimi e ferroviari del porto di Venezia, vi trovò la sede ottimale per la sua attività ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] città d'arte italiane e Parigi - per assistere all'Esposizioneuniversale del 1855 -; probabilmente fu anche in Dall'Accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità, a cura di R. Grandi, Bologna 1983, pp. 59, 150-155; A. Garuti, A. G., ...
Leggi Tutto
GALASSI, Enrico
Rosanna Ruscio
Nacque a Ravenna il 14 nov. 1907 da Alberto e da Alice Orlandi. Iniziò il suo apprendistato artistico nella bottega artigianale del padre, che era decoratore e restauratore. [...] artistica e culturale, compì una serie di viaggi. Si recò a Roma e Parigi; per lunghi periodi soggiornò a Viareggio dove 1987). Nel 1939 propose, senza successo, di collaborare ai lavori per l'Esposizioneuniversale del 1942 (lettera del 24 dic. ...
Leggi Tutto
MASSOLA, Giacinto
Paola Valenti
– Nacque a Sarzana (nell’odierna provincia di La Spezia) il 6 nov. 1820 dal barone Giuseppe, senatore e avvocato fiscale (Sezanne, 1865), e da Domenica Neri.
Studiò giurisprudenza [...] , questa volta a Londra, dove visitò l’Esposizioneuniversale rimanendo profondamente affascinato dal palazzo di Cristallo di J. Paxton, e a Parigi, dove ebbe verosimilmente occasione di ammirare le opere di A. Scheffer e P. Delaroche. Come riferisce ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] improvvisamente il 12 maggio 1900 a Roma, subito dopo il ritorno da Parigi, dove aveva partecipato all'inaugurazione dell'Esposizioneuniversale in qualità di commissario italiano.
I funerali si svolsero con solennità: il corteo funebre attraversò ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] diParigi, Etude sur la notation aquitane d'après le Graduel de Saint-Yrieix, in Paléographie musicale (Solesmes, XIII [1925], pp. 54-211), nel quale offrì una dotta esposizione VI, p. 497; Diz. encicl. universale della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] l'Esposizione artistica di Como e l'Esposizionedi pittura lombarda del secolo XIX alla Permanente di Milano. Aveva cominciato a esporre all'estero (Monaco, 1895; Berlino, Copenaghen, Pietroburgo, tra il 1898 e il 1901; Parigi, Esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto