GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] 1925 partecipò all'Esposizione internazionale di arte decorativa diParigi: venne premiato Esposizioneuniversale del 1942 (una statua allegorica di analogo soggetto fu realizzata nel 1953 per il Club navale di Valparaiso, in Cile).
Punte estreme di ...
Leggi Tutto
TORCHI, Angelo
Chiara Ulivi
– Nacque a Massa Lombarda (Ravenna) l’8 novembre 1856, secondo di quattro figli, nell’agiata famiglia di Gaetano, avvocato e proprietario terriero, e di Maria Laderchi, di [...] si fece carico della gestione delle proprietà familiari. Fece con Luigi Gioli un viaggio a Parigi e partecipò, su suggerimento di Diego Martelli, all’Esposizioneuniversale con L’Ortolana, Il Gabbro (in Dini - Tabanelli, 1990, n. 59, p. 177) e Sull ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] di segnalarsi a livello internazionale, fu quella offerta dalla Exposition de la Société Française de Photographie tenuta a Parigidi una occasione: alla mostra dell'Arte sacra di Roma (1870) e a quella Universaledi nella Grande Esposizionedi Londra ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] esposizione è costituito dalla necessità politica di premettere all'azione rivoluzionaria un piano organico didiParigi, si pose in una decisa, posizione di critica verso l'atteggiamento diuniversale, Trani 1880; Per la solenne commemorazione di ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] al nucleo essenziale della creazione.
Nel 1937, anno dell'Esposizioneuniversale, il B. si recò a Parigi; l'anno seguente espose nuovamente alla Biennale di Venezia e, con disegni, alla Cometa Art Gallery di New York. Lo stesso anno, il 22 settembre ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] , 1° sett. 1935, p. 2, ripr.); la facciata raffigurante La nascita di Roma per il padiglione italiano della Biennale di Venezia (del 1938 e del 1940). In vista dell'Esposizioneuniversale del 1942, nel 1940 eseguì, tra l'altro, il murale a tempera ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] diciottenne monzese Giuseppina Bolgeri: ebbero una bimba che morì presto. Nel 1855 visitò Parigi in occasione dell’EsposizioneUniversale: ne nacque il Viaggio di un ignorante ossia ricetta per gli ipocondriaci (Milano 1857), uno dei suoi capolavori ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] all'Esposizione internazionale di Londra del 1862 e a quella diParigi del 1867 di Napoli, in Nuova Illustraz. universale, 6 sett. 1874, p. 130; F. Netti, XII Esposizione della Società promotrice di belle arti in Napoli, in L'Illustraz. universale ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] il direttore proprio a proposito di questa duplice utilizzazione degli scritti del Cameroni.
Nel giugno del 1872 compì il suo primo viaggio a Parigi dove ritornò nel 1875 e poi nel 1878 in occasione dell'Esposizioneuniversale; sempre nel 1875 visitò ...
Leggi Tutto
MARINI, Efisio
Alberto Carli
– Nacque a Cagliari il 13 apr. 1835 in un’agiata e numerosa famiglia di commercianti, da Girolamo e da Fedela Maturano. Laureatosi in medicina nella sua città nel 1859, [...] suscitata dalle vicende della preparazione del corpo di Martini sia per i numerosi viaggi che aveva effettuato a Parigi, dove nel 1867 mostrò i suoi preparati all’Esposizioneuniversale. Fu particolarmente apprezzato dal celebre chirurgo e anatomista ...
Leggi Tutto