PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] diParigi, prendendo parte all’annuale mostra che si svolse a Roma; nello stesso anno, nell’ambito della rassegna L’arte nella vita del Mezzogiorno d’Italia (Roma, palazzo delle Esposizionidi Roma con le medaglie Giudizio universale, Caduta di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] diParigi per un compenso di 500 franchi a sera, offerta che l'autrice di nuovo rifiutò, e questa volta non per considerazioni di dell'Esposizione mondiale di Chicago lirico universale: 1541-1902, Genova 1903, p. 165;C. Schmidl, Diz. universale dei ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] 25 settembre 1930, p. 1).
Durante gli anni trascorsi a Parigi gli vennero affidati vari compiti di rappresentanza: nel 1900 fu nominato membro della giuria all’Esposizioneuniversale per la classe «assistenza e beneficenza»; nel luglio 1902 partecipò ...
Leggi Tutto
CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] di Pavia nel 1862-63, commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, commissario ordinatore alle Esposizioni mondiali diParigi (1867) e diuniversale,tenendo conto della condizione elettrica degli atomi, in Atti del Regio Istituto lomb. di ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] Proprio in qualità di presidente dell’Accademia, il M. inaugurò a Verona, il 13 sett. 1868, l’Esposizione agricola-industriale, con congresso internazionale geografico diParigi. Il 27 dic. 1875, dopo aver festeggiato nel palazzo di famiglia, a Verona ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] organizzò una serie di spettacoli di burattini di nuovo tipo (Gli equilibristi, Pulcinella all'esposizionediParigi)manovrati secondo del suo teatro e dei suo pubblico, nel plauso universaledi un mondo per noi superato, dobbiamo riconoscere il vero ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Giuseppe
Francesco Micelli
RICCHIERI, Giuseppe. – Nacque il 3 settembre 1861 a Fiume (dal 1911 Fiume Veneto) nel Friuli occidentale (ora provincia di Pordenone) da Maria Laschi e dal conte [...] popolare di geografia universale (Milano 1890-1894), fu sempre modello di vita, non semplice punto di riferimento ai convegni internazionali di geografia a Londra (1895), Ginevra (1908), Roma (1913), alla Conferenza diParigi (1913), ragionando ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] stagione italiana a Parigi in occasione dell’Esposizione (1889) e il teatro Municipale di Nizza.
Memorabile in dei musicisti, Roma 1922, pp. 336-338; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, II, Milano 1938, pp. 145 s.; Enciclopedia italiana, ...
Leggi Tutto
LANDESIO, Eugenio
Francesca Franco
Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] anche dopo il suo ritorno in Italia. All'Esposizione permanente di Milano del 1878 vide la nuova pittura a macchia e, all'inizio del 1879, si recò a Parigi con l'amico Clavé per visitare l'Esposizioneuniversale.
Il L. morì a Roma il 29 giugno ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] fra i due si fecero subito tesi. Eugenio restò a Napoli sino alla fine di maggio 1861. Nel 1862 compì un viaggio a Parigi e a Londra, dove si svolgeva l’Esposizioneuniversale, ed ebbe occasione d’incontrare sia Napoleone III sia la regina Vittoria ...
Leggi Tutto