GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] in via degli Oricellari. Il primo grande successo artistico arrivò a Parigi con la partecipazione all'Esposizioneuniversale del 1900, in cui risultò vincitore della medaglia di bronzo per la scultura Ilfonditore (gesso color terracotta: Gipsoteca ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di Mentana. Nel 1870 fu inviato come commissario all'Esposizione internazionale di . Pagine inedite della Comune diParigi, Firenze 1871; Memorie d , I, pp. 541 s.; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, Torino 1886-87, III, pp. 260-264; T. Sarti ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] di Luisa Sanfelice, un grande olio già esposto con successo al Salon diParigi 1884 partecipò all'Esposizione generale italiana di arte contemporanea di Torino con traOtto e Novecento…, in La Congregazione universale della S. Casa, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] da lui firmata per richiedere l’esposizione pubblica di belle arti); b. 196, n. 1051 (per lucidare il quadro di Raffaello della Madonna di Monteluce, 1829); b. 214, n. 1558 (nomina a consigliere di pittura all’Accademia di S. Luca, 1831); b. 215, n ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] di genere, con la figura attualizzata del veterano dell’imperatore Giustiniano cieco e mendicante affiancata da quella della figlia affranta dagli stenti; Latro, ripresentato a Parigi all’Universale Lazzaro, La VII Esposizione internazionale d’arte a ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] in viaggio in alcune città italiane e poi a Parigi, dove partecipò all’Esposizioneuniversale con i dipinti Fulvia e Marco Antonio che guardano la testa di Cicerone e Plauto Mugnaio; frequentò lo studio di E. Meissonier e conobbe Alfred Stevens e J.L ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] anno seguente si recò a Parigi, dove aveva già brevemente soggiornato nove anni prima, e all'Esposizioneuniversale poté vedere Guernica, come ricorda la moglie Rosanna Quarti di Travano che lo accompagnò. Il tentativo di conciliare il cubismo con le ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] della Società per le belle arti ed Esposizione Permanente, il suo nome cominciò ad affermarsi nell’ambiente artistico. Nel 1937 partecipò alla Permanente milanese e all’Exposition universelle et internationale diParigi e, tra il 1937 e il 1938 ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] ; F. Webster Smith, National Galleries of history and art, Washington 1900, p. 157; L’Esposizioneuniversale del 1900 a Parigi, Milano 1901, p. 119; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma [1903], p. 580; O. Roux, Gli illustri italiani contemporanei, II ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] fuggì con la famiglia e con i rami del padre a Parigi. Qui, grazie all’interessamento dello Stato francese, le matrici vennero III Esposizioneuniversale e venne chiamato dal ministero degli Interni come intenditore d’arte e consulente di importanti ...
Leggi Tutto