DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] nel tempo contatti frequenti.
Nel 1878 partecipò all'EsposizionediParigi e vi guadagnò l'ambito riconoscimento di una medaglia d'oro; nel 1885 propose al pubblico internazionale dell'Esposizionedi Anversa venti riproduzioni d'opere d'arte, così ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] di un mondo tanto lontano e diverso da quello europeo a scapito della esposizione delle attività missionarie. Esse apparvero a Parigi ad Indicem; Biographie universelle, XXVI, p. 676; Biografia universale antica e moderna, XXXV, Venezia 1827, pp. 427 ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Londra (1865, 1873, 1882), Napoli (1877); partecipò alle Esposizioniuniversalidi Vienna (1873, ottenendo una medaglia), Filadelfia (1876) e Parigi (1878, con Studio e lavoro), all’Esposizione internazionale di Santiago del Cile (1875) e alla Fiera ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] dell’estetica neoclassica partenopea.
All’Esposizione Borbonica di belle arti di Napoli del 1839 esordì con un proprio nel 1854. Uomo di ampia cultura, educato a Parigi, Said Pascià fu il committente del taglio dell’istmo di Suez nel 1856 e, ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...]
La lunetta con il Cristo che resuscita il figlio della vedova di Naim dipinta nel 1864 per il monumento Barbosi nel Quadriportico del compì un viaggio in Europa: a Parigi per visitare l’Esposizioneuniversale, in Svizzera, Belgio e Inghilterra. ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] contemporanei, di incipiente fortuna.
Alla I Esposizione della universale, tratta dal dipinto L'uscita degli animali dall'arca di F. Palizzi (1864; Napoli, Museo naz. di Capodimonte).
Di da Parigi.
Il 21 maggio 1871 il C. venne fucilato a Parigi: ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] estraneo alla ricerca cosmica prampoliniana; Volo sui grattacieli (1934, Milano, coll. Tivioli), ispirato alla trasvolata di Italo Balbo e inviato a Parigi per l’Esposizioneuniversale del 1937; Aeropittura n. 5 (1934, Roma, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] ) e a una mostra alla Slade School (1889), e nuovamente a Parigi, dove nel 1889 fu presente all'Esposizioneuniversale con due dipinti - Dintorni di Firenze e La sera - oggi di difficile identificazione. I viaggi all'estero diedero inoltre modo al L ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] universale.
Nel 1754 il C. vinse il terzo premio della terza classe di pittura all'Accademia didi via Sistina; in quest'epoca fu incaricato di fare il Ritratto di Clemente XIII, che lo donò alla Sorbona diParigidi Hagedorn.
L'esposizionedi ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] tecniche e ideologiche dell’edificio di vetro innalzato per l’Esposizioneuniversale londinese del 1851 e la pittura di J.M. William Turner. a Parigi, dove risedette dal 1947 al 1958. In vista di questo passo, affidò a Ballo le carte di Persico. ...
Leggi Tutto