CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] del Consiglio provinciale di Milano in occasione della mostra universaledi Londra del 1862 Esposizione nazionale di caseificio, Milano 1878; Il caseificio alla Esposizione internazionale di Amburgo ed al Concorso generale agrario di Francia in Parigi ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] finisce spesso col ridursi a una esposizione manualistica di storia generale in cui il feudo avrebbe avuto poi il suo "stabilimento universale" nella prima metà del secolo XI conte Balbo mandato ambasciatore di Sardegna a Parigi (Torino 1953), in ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] brevemente soggiornato a Parigi alla fine del 1931 e aver partecipato alla Biennale di Venezia del 1932 con un'antologica di ventisette opere, tra l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell'Esposizioneuniversale del 1942; ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] 'opera Nuova esposizione della vera struttura del cervelletto umano, Torino 1776, elogiata e più volte citata da F. Vicq d'Azyr e A. von Haller. Lo studio costituì poi la terza sezione di uno scritto successivo, Encefalotomia nuova universale, ibid ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Nel luglio del 1889, poi, Poincaré lo invitò a Parigi per partecipare ai lavori del Congresso di bibliografia matematica organizzato in concomitanza con l’Esposizioneuniversale. A partire da quel momento il suo principale riferimento internazionale ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] art moderne presso il Centre Pompidou diParigi, si conserva un corpus di disegni, realizzati dal L. in di Castelfusano (1933-34) e per la sistemazione del mausoleo di Augusto (1934-38). Nel 1937 l'Ente autonomo costituito per l'esposizioneuniversale ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] si recò a Parigi per cercare di stabilire un contatto prime elezioni a suffragio universaledi questa istituzione. Vi di quasi sessant’anni di attività come autore (1936-95), Visentini – portato alla concretezza e alla stringatezza dell’esposizione ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] facoltà delle arti diParigi: l'interpretazione di G.; anzi, egli dà, nella sua questione inedita, un grande spazio all'esposizionedi genus possit salvari in unica specie". Problemi di semantica dei verbi universali tra G. e Radulphus Brito, ibid., ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio (Toti)
Fabrizio D'Amico
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1914 da Gustavo, ingegnere, e da Ada Persico; la sua famiglia era stata però soprattutto dedita agli studi di giurisprudenza, [...] , magica e impreveduta [...], d’un tempo emotivo: un particolare e universale tempo spazializzato» (Toti Scialoja, Roma 1959, p. n.n.; anni diParigi (che restarono comunque, come egli stesso testimoniò a Dorfles, forse i più solitari di questa sua ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] sinfonici di compositori italiani, talvolta debuttanti. La qualità raggiunta dai Concerti popolari ottenne un riconoscimento internazionale nel luglio 1878, quando Pedrotti e l’orchestra vennero invitati a Parigi per l’EsposizioneUniversale.
La ...
Leggi Tutto