GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] culturale e notevole perizia tecnica che nel 1906 si recò a Parigi, dove lavorò in un modesto studio a Montparnasse. Erano con del 1935, e sempre nel 1935 anche all'Esposizioneuniversaledi Bruxelles.
L'impianto realistico delle sue opere incontrava ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] D. continuò l'attività della ditta, che partecipò e fu premiata a varie esposizioni, come quella UniversalediParigi nel 1900 e quella Internazionale di Torino nel 1911. Egli dimostrò uno spiccato interesse all'immagine fotografica come riproduzione ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] di viaggi in Italia e all'estero; nel 1878 visitò a Parigi l'Esposizionedi Belle Arti. Le impressioni di ecc. Nel 1883 assunse a Roma l'incarico di segretario del Comitato per l'esposizioneuniversaledi Belle Arti. Nel febbraio 1882 il suo gusto ...
Leggi Tutto
PINSUTI, Ciro Ercole.
Biancamaria Brumana
– Nacque a Sinalunga (Siena) il 9 maggio 1828, figlio di Giovanni Battista, violinista, maestro di cappella e direttore della banda, e di Maddalena Formichi.
Esordì [...] di comporre un inno per rappresentare l’Italia all’Esposizioneuniversaledi Londra, O people of this favoured land, versi di Richard Monckton Milnes, primo barone di C. P. tra Parigi e Londra, a cura di B. Brumana, Torrita di Siena 2014 (in ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] alla morte, essenzializzando la sua pittura in effetti tonali, più che di luce, come nel caso di Tempo grigio, presentato a Parigi, all'Esposizioneuniversale, nel 1900 (e premiato), e di nuovo nel 1901a Venezia.
Morì a Napoli il 28 marzo 1913.Sue ...
Leggi Tutto
CANTAGALLI
Giuseppe Liverani
Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] motivi di salute.
Alla esposizione industriale di Milano del 1881 la Manifattura Figli [Ulisse e Romeo] di Giuseppe Cantagalli di Firenze e 1927, alla Mostra nazionale di Pesaro nel 1924, ed in quella universalediParigi nel 1925. Nel 1927 la ditta ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] qualità fu inviato nel 1878 a Parigi, per studiare i progressi della stampa all'Esposizioneuniversale. Condensò questa esperienza in un volume, I materiali e i prodotti tipografici alla Espos. universalediParigi 1878 (Roma 1879), che gli fruttò ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] che esponeva con fortuna in Italia e all'estero. Suo primo lavoro di un certo peso fu una statua di Armida, presentata prima a Roma e poi a Parigi all'Esposizioneuniversale del 1855. Nel 1858 si trasferì nella capitale francese, ove fu accolto ...
Leggi Tutto
CENCETTI, Adalberto
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma il 20 giugno 1847, figlio di un operaio scalpellino, un semplice artigiano, che forse potrebbe essere identificato con quel Cencetti, scultore [...] 1892 furono esposti a Roma, nel palazzo delle Esposizioni, i bozzetti di soggetto colombiano che, commissionati da un privato a vari scultori, furono poi esposti alla Esposizioneuniversaledi Chicago dell'anno dopo: il bozzetto del C. rappresentava ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia di Brera la scuola del nudo e quella [...] con il Monello di campagna alla Esposizionedi Vienna del 1873, il Luigi XVII a quella UniversalediParigi del 1878 e la Rosmunda al banchetto di Alboino, esposta a Torino nel 1880 e premiata alla Esposizione internazionale di Amsterdam del 1883 ...
Leggi Tutto